STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] possono essere sintetizzati come segue.
Ampliamento dell'oggetto del sistema dei conti economici. È un tema di ricerca che di base ed effettuare analisi sulle caratteristiche strutturali e sulla dinamica di breve periodo del mercato del lavoro. A tal ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] dei ponti ferroviarî, unica struttura leggera che si considera nel loro ambito, altrimenti dominato da sistemi molto inerti, poco sensibili alle azioni dinamiche. Per quanto lo studio di questo problema si inizî con gli albori delle costruzioni ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] posteriori sulla probabilità di guasto; solo in alcuni casi le specifiche includevano anche il comportamento del sistema visto dinamicamente, ossia nella sua evoluzione temporale (valutando a posteriori il supporto e gli eventuali effetti collaterali ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] corrente, in quanto il complesso delle funzioni svolte dai sistemi informatici è molto più ampio di quello di uno modo da rendere il suono più morbido per dinamiche piano e viceversa più aggressivo per dinamiche forti.
Le tecniche più comuni per l ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] non viventi; mentre il v. è l'idea che i sistemi vitali manifestino delle proprietà, forze o principi di organizzazione propri e quindi la sua funzione, si è passati a una visione dinamica, in cui tale forma è il risultato dell'interazione fra l ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] linguistica dell'immagine, ma piuttosto di trasposizione di dinamiche dallo spazio pittorico a quello linguistico; una sorta superficie, in tutto o in parte, sia un sistema di costrizione formale e possa essere rappresentata dalle relazioni ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] e forme, come gli yacht da regata-crociera. Tra i sistemi di stazza per l'attribuzione degli handicap più elementari si fluidi (aria e acqua), sollecitate da carichi statici e dinamici. Il loro studio coinvolge molte discipline tra cui l'architettura ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] di molti organismi e sono responsabili dei cambiamenti dinamici dei cromosomi (molto simili a quelli introdotti in embrionale o dopo la nascita. Sono stati messi a punto sistemi molecolari molto efficaci per il controllo temporale dell'espressione di ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] nozione di portanza di un profilo, di incidenza dinamica in particolare, si ritrovano nell'ormai sistematico impiego delle cosiddette pinne attivate antirollio. Si sono sostituite queste a tutti i sistemi antirollio, dalle casse d'acqua del Frahm ai ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] circa la metà è localizzata lungo le dorsali medio-oceaniche e i sistemi di fratture a esse associati, mentre l'altra metà è ubicata che il grado di conoscenza che abbiamo sulla dinamica dell'attività vulcanica è decisamente insoddisfacente.
È noto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...