Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] l’1,5% annuo (Paraguay e Bolivia sono i più dinamici), per cui la popolazione ha raggiunto i 365 milioni di abitanti Poco più giovani (Paleozoico) i rilievi orientali, cioè il sistema degli Appalachi (➔): modeste alture isolate a NE (monadnocks), ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] Milano nel settembre dello stesso anno, intento allo studio di sistemi di chiuse e di canali navigabili. Da alcuni disegni sembra che A. Coulomb.
Le conoscenze dinamiche di L. derivano e si ricollegano a quelle della dinamica greca, anche se, ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] di «colpa» è stato sostituito, in quasi tutti i sistemi europei, da quello di «fallimento del matrimonio», ovvero dalla possibilità si condizionano a vicenda. Per comprendere le nuove dinamiche familiari è utile considerarle nell’ottica del ciclo ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] s., tale paese potrà realizzare economie di scala dinamiche connesse alla crescita della produzione e conseguire quindi parte spaziale antisimmetrica e spin paralleli, e pertanto il sistema è più stabile. La dipendenza dell’intensità delle forze di ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] di fondamentale importanza in astrofisica: oltre ad avere effetti dinamici sulle galassie e sugli ammassi di galassie, la m . Le equazioni di bilancio di m. per gli altri componenti del sistema reagente (B, C, D) sono, nel caso di funzionamento in ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] elio con numero di massa 4 (42He) nello stato liquido è stato il primo sistema a mostrare la s. (elio II, fig. 1) al di sotto della negli anni 1936-38, a partire da aspetti più strettamente dinamici e di trasporto. La s. si può, almeno parzialmente, ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] spin il cui valore è dato dalla regola della maggioranza. Il sistema così ottenuto ha un’estensione lineare tre volte più piccola di quello le scale. Una caratteristica di questi modelli dinamici basati sull’interazione di un processo microscopico è ...
Leggi Tutto
L’insieme dei riti e delle cerimonie con i quali si sancisce il passaggio di un individuo o di un gruppo da uno status a un altro. Esempio classico, perché estremamente diffuso, di i. è quello che riguarda [...] ) che abbiano raggiunto l’età ritenuta idonea: così avviene, per es., nei sistemi di classi d’età, in cui tutti gli individui raggruppati in una stessa ‘generazione e atto a determinare cambiamenti dinamici della personalità con risvolti individuali ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , una forte percentuale sul prezzo di vendita al minuto. Questo sistema di monopolio sembra fosse applicato in pieno solo sulla produzione dell' motrice impiegata, espresso dal numero di cavalli dinamici sviluppato dai motori originarî (248%). E la ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] generale.
Vediamo in che cosa consista questo fenomeno che ha un'importanza fondamentale per le vedute attuali sul regime dinamico del Sistema stellare. Consideriamo un certo gruppo di stelle, per es. le variabili a lungo periodo; per esse si può ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...