tomografia da neutrini
tomografìa da neutrini locuz. sost. f. – Nuova metodologia sperimentale dalla quale si attende un significativo contributo alla definizione di un modello termico complessivo della [...] differenziazione della Terra, di specificare, infine, le condizioni fisiche iniziali e al contorno per i modelli dei sistemidinamici convettivi nel mantello e nel nucleo. Le applicazioni basate su flussi di neutrini provenienti da sorgenti esterne ...
Leggi Tutto
criticita auto-organizzantesi [Self-Organized Criticality, SOC]
Giorgio Fagiolo
criticità auto-organizzantesi (Self-Organized Criticality, SOC) Proprietà che alcuni sistemi complessi dinamici possiedono [...] le caratteristiche di invarianza spazio-temporale, che tipicamente definiscono una transizione di fase in sistemidinamici. Quelli che sono caratterizzati da SOC evolvono quindi spontaneamente verso stati caratterizzati da elevata complessità ...
Leggi Tutto
problema ristretto dei tre corpi
Luca Tomassini
Versione semplificata del problema dei tre corpi, ossia del problema della determinazione del moto di tre masse (di grandezza analoga) soggette alla [...] completamente integrabile. È stato Jules-Henri Poincaré (nell’ambito dei suoi profondi studi sui sistemidinamici a cavallo tra Ottocento e Novecento) a provare il primo importante risultato sul problema dei tre corpi: le uniche grandezze meccaniche ...
Leggi Tutto
complessita economica
Giorgio Fagiolo
complessità economica Caratteristica dei sistemi economici dinamici.
L’idea che le economie siano sistemi caratterizzati da un’intrinseca c. non è una scoperta [...] un paradigma che sostiene l’impossibilità di studiare in modo efficace i sistemidinamici senza prendere sul serio la loro irriducibile complessità. Più formalmente, un sistema è complesso se può essere rappresentato in termini di un grande numero ...
Leggi Tutto
cicli di retroazione
Carlo Cavallotti
La retroazione, nota anche come feedback, è il meccanismo mediante il quale i sistemidinamici sono in grado di rinviare al punto di inizio di un processo ciclico [...] essere utilizzata per migliorarlo o correggerne l’andamento. In base alla disponibilità o meno di tale meccanismo i sistemi vengono differenziati fra retroazionati (ad anello chiuso) e non retroazionati (ad anello aperto). Un ciclo di feedback si ...
Leggi Tutto
precursori sismici
Insieme di tutte le variazioni e anomalie riscontrate nelle proprietà fisico-meccaniche delle rocce, che rappresenta una misura del livello di probabilità del verificarsi di un terremoto [...] di funzioni empiriche che ne descrivono l’andamento nel tempo. Questo approccio è coerente con la teoria dei sistemidinamici non lineari, in base alla quale sono attese, in prossimità di una singolarità (punto critico o catastrofe), variazioni ...
Leggi Tutto
effetto farfalla
Massimo Bonavita
Locuzione comunemente usata per indicare l’estrema sensibilità alle condizioni iniziali esibita dai sistemidinamici non lineari. In altri termini, infinitesime variazioni [...] il battito delle ali della farfalla in Brasile è rappresentativo di un qualsivoglia piccolo cambiamento nelle condizioni iniziali del sistema che conduce a conseguenze su scale più grandi. Il concetto dell’effetto farfalla non va ovviamente inteso in ...
Leggi Tutto
biliardo
biliardo [Der. del fr. billard, da bille "palla"] [MCC] Denomin. dei sistemidinamici consistenti in un insieme di "ostacoli" fissi e un punto materiale che si muove fra essi subendo collisioni [...] punto ha dimensione d≥2; i b. più studiati sono quelli piani con d=2. Un b. piano si può considerare come un sistemadinamico con spazio delle fasi M a 3 dimensioni in cui i punti sono parametrizzati dalle due coordinate di posizione (x₁, x₂) e dall ...
Leggi Tutto
biforcazione
biforcazióne [Der. del lat. bifurcatio -onis "il dividersi in due, come i rebbi di una forca", dal part. pass. bifurcatus di bifurcare, che è da furca "forca"] [ANM] Brusco cambiamento del [...] : I 138 e. ◆ [ANM] B. subcritica, supercritica, transcritica: v. analisi non lineare: I 135 b. ◆ [ANM] Chiusi di b.: v. sistemidinamici: V 295 a. ◆ [ANM] Diagramma di b.: v. analisi non lineare: I 135 a. ◆ [ANM] Equazione di b.: v. analisi non ...
Leggi Tutto
configurazione
configurazióne [Der. del lat. configuratio -onis, da figura "aspetto, forma", e quindi "il configurare, il configurarsi"; in partic., la conformazione di un oggetto] [FML] C. atomica: [...] i simb. v. tab.). ◆ [MCC] Spazio delle c.: spazio astratto a n dimensioni caratteristico dei sistemidinamici a n gradi di libertà, in cui lo stato del sistema è rappresentato (a ogni istante definito) da un punto le cui coordinate sono le coordinate ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...