Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] i recenti sviluppi della teoria geometrica dei sistemidinamici e lo studio dei problemi di geometria t)γj′(t)dt
Per es., nel caso dello spazio euclideo piatto, rispetto a un sistema di coordinate ortonormali, si ha gij=1 e gij=0 se i≠j. Nel caso ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] di potenza). È bene sottolineare che tale risultato non preclude in linea di principio la prevedibilità indefinita di un sistemadinamico a patto però di conoscerne la configurazione di partenza con una precisione infinita (ε→0); ciò non è possibile ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] secondo la legge di gravitazione universale.
È il "problema dei tre corpi" (Poincaré), all'origine della teoria dei sistemidinamici non lineari, da cui è venuta la consapevolezza della imprevedibilità a distanza del più determinato e deterministico ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] Galilei, 1929-1939, prima ristampa, 6° vol., p. 232) – una teoria fisica è lo studio della geometria di un sistemadinamico che si evolve all’interno di un universo parametrizzato da variabili di diversa natura, dipendenti o indipendenti fra loro ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] genetici sono tornati in primo piano solo recentemente, per il diffondersi sia del parallelismo e dello studio dei sistemidinamici complessi sia delle ricerche sullo sviluppo prebiotico. Essi sono ormai oggetto di indagini di punta in diversi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] , o in società – questo essendo un modo, forse espressivo, per accennare allo studio del comportamento dei sistemidinamici complessi, funzionanti mediante scambio di informazioni tra le parti componenti, a prescindere dalla loro natura specifica ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] il concetto di variabili di stato che contengono in sé, con il loro valore istantaneo, tutta la storia passata del sistemadinamico; analizzò quindi le relazioni di dualità che esistono tra il problema del controllo e il problema del filtraggio a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] , che tuttavia ha legato il suo nome soprattutto a risultati pionieristici nella teoria delle equazioni differenziali, dei sistemidinamici e della stabilità.
A eccezione della teoria dei numeri, campo di ricerca tradizionale a San Pietroburgo fin ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] e nel tempo, allo scopo di realizzare sistemidinamici e restituzioni di dati che risultino essere stato approvato il planning permission nel 2006 – è previsto un sistema generativo basato su geometrie semplici (linee e archi tangenti) per ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] tra privati e P.A. In ambito e-procurement, il recente Codice degli Appalti ha innovato forme di appalti elettronici e sistemidinamici di acquisizione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50, artt. 50-58).
Il telelavoro pubblico, anche se la regolamentazione è ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...