Smirnov Stanislav
Smirnov Stanislav (San Pietroburgo 1970) matematico russo. Dopo gli studi all’università di San Pietroburgo, ha conseguito il dottorato al California Institute of Technology con una [...] ) e dal 2003 insegna presso il dipartimento di analisi, fisica matematica e probabilità dell’università di Ginevra. Nel 2010 gli è stata assegnata la Medaglia Fields per i suoi studi in analisi complessa, sistemidinamici e teoria della probabilità. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...]
Il teorema di linearizzazione di Poincaré-Siegel. Il tedesco Carl Ludwig Siegel pubblica un risultato sulla linearizzazione dei sistemidinamici, generalizzando un precedente teorema di Henri Poincaré: data una mappa olomorfa in un intorno di 0, f(z ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] , essenzialmente strumentale, attraverso la prospettazione del rapporto comportamento-sanzione, nel caso dei sistemidinamici. Si tratta, nei due casi, di tecniche distinte di condizionamento sociale, cui si ricollegano diversi tipi di legittimazione ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] 1960, e tre anni dopo pubblicò un secondo lavoro (v. Lorenz, 1963), questa volta basato su un modello di sistemadinamico ancora più semplice - costituito da tre equazioni in tre incognite - che descriveva non tanto la circolazione dell'atmosfera su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] , stavano fondando una nuova area scientifica, con un proprio approccio metodologico, dove i modelli dei sistemidinamici permettevano l’osservazione dei processi durante le loro evoluzioni, prevedendone il comportamento e permettendo di sviluppare ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] di differenziazione della Terra, di specificare, infine, le condizioni fisiche iniziali e al contorno per i modelli dei sistemidinamici convettivi nel mantello e nel nucleo.
Le applicazioni basate su flussi di neutrini provenienti da altre sorgenti ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] dà origine a forme di vita artificiale capaci di generare comportamenti simili alla vita reale. A questi sistemidinamici ed evolutivi – veri e propri biomorfismi – basati su proprietà topologiche, temporali e parametriche, si riferiscono molte delle ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] precisazione che ha trovato conferma soprattutto nei metodi iterativi per la risoluzione numerica di sistemi di equazioni lineari e non lineari, nella teoria dei sistemidinamici e nel calcolo del minimo di una funzione. Prototipo di questi metodi è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] da Forrester a fine luglio al MIT a Cambridge, in Massachusetts, per una settimana di studio intensivo delle tecniche dei sistemidinamici (Moll 1991, pp. 78-79). Tutti, tranne King, poterono accettare l’invito, e a Cambridge furono loro esposti i ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] nel 1942 dal biologo Conrad H. Waddington; René Thom l’applicò in seguito alla teoria delle biforcazioni di sistemidinamici (Stabilité structurelle et morphogénèse. Essai d’une théorie générale des modèles, 1972, 19772; trad. it. 1980) e, nonostante ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...