MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] deterministiche classiche, incluse la meccanica hamiltoniana e la meccanica statistica, sono descritte dal seguente schema algebrico generale. Un sistemadinamico algebrico è una terna {!, S, (ut)t[R} dove (i) ! è un'algebra involutiva; (ii) S#S ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] di un punto materiale soggetto a un potenziale che dipende solamente dalla distanza del punto dall'origine. Questo sistemadinamico è invariante rispetto a rotazioni con centro nell'origine. In effetti, applicando una rotazione a una soluzione delle ...
Leggi Tutto
Sviluppo, psicologia dello
Tiziana Aureli
Oggetto di studio della p. dello s. è l'evoluzione psicologica dell'individuo nel corso della sua intera esistenza. La definizione rispecchia il cambio di denominazione [...] evolutivo una direzione univoca in forza delle relazioni causali con i fattori ipotizzati. Una concezione che si fonda sul sistemadinamico di relazioni, sia all'interno dell'organismo sia tra le l'ambiente, sottoscrive al contrario la tesi di una ...
Leggi Tutto
NATURALI, SCIENZE
Federigo Enriques
– Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle [...] e le grandezze dei pianeti, le circostanze singolari delle loro orbite, ecc., non può ridursi allo studio astratto di sistemidinamici in cui restano arbitrarie le condizioni iniziali dei corpi, posizioni e velocità che dànno origine a infiniti casi ...
Leggi Tutto
INTEGRALE PRIMO
Giovanni LAMPARIELLO
. Dato un sistema normale di n equazioni differenziali del 1° ordine nelle n funzioni incognite x1, x2, . . ., xn della variabile indipendente t
dove xi = dxi/dt [...] dell'integrale generale.
La determinazione degl'integrali primi è di notevole importanza in meccanica per lo studio del moto dei sistemidinamici. Se, ad es., un punto materiale P di massa unitaria è riferito a una terna cartesiana Oxyz, animata da ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Luigi
Marco Rossi
Fisico-matematico, nato a Maddaloni (Caserta) il 19 maggio 1925. È professore ordinario di Meccanica razionale presso la facoltà di Scienze dell'università di Trento. In [...] nei casi in cui tanto le condizioni iniziali quanto la stessa equazione di evoluzione sono soggette a perturbazioni. Nell'ambito dei sistemidinamici perturbati, S. si è specificatamente occupato di problemi di stabilità totale e di biforcazione. ...
Leggi Tutto
LAMB, Horace
Fisico matematico inglese, nato a Stockport nel Cheshire il 27 novembre 1849. Professore all'università di Manchester, ha lasciato l'insegnamento dal 1920.
Il L. è tra i più eminenti cultori [...] elasticità; gli altri due trattano della dinamica e di alcuni argomenti della meccanica analitica. La Dynamical Theory of sound (Londra 1910) è una notevole esposizione della teoria delle vibrazioni per i sistemidinamici a infiniti gradi di libertà. ...
Leggi Tutto
MORSE, Marston
Matematico americano, nato il 24 marzo 1892 a Waterville, Maine. Professore alla Harvard University e poi, dal 1935, all'Institute for Advanced Study (Princeton, N. J.). Presidente dell'American [...] maggiormente legato il nome di M. sono la teoria delle funzioni, il calcolo delle variazioni in grande, la teoria dei sistemidinamici. Le ricerche del M. sono peraltro sempre ispirate a un profondo senso dell'unità della scienza matematica, al di là ...
Leggi Tutto
attrattore
attrattóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di attrarre (→ attrattivo)] [ANM] [MCS] Per un'equazione differenziale o per le iterazioni di una trasformazione, è un insieme chiuso invariante A [...] in modo estremamente confuso e caotico, senza mai passare due volte per lo stesso punto: v. caos: I 496 c e sistemidinamici: V 293 d. È stata la scoperta di questi a. (attraverso l'uso dei calcolatori elettronici nella simulazione numerica della ...
Leggi Tutto
Lindenstrauss Elon
Lindenstrauss Elon (Gerusalemme 1970) matematico israeliano. Dopo il dottorato in matematica (1999) con una tesi dal titolo Entropy properties of dynamical systems (Proprietà dell’entropia [...] , delle teorie e dei risultati dovuti a H. Minkowski. Nel 2010 gli è stata conferita la Medaglia Fields per i suoi risultati in teoria ergodica (→ teorema ergodico), nello studio dei sistemidinamici e le loro applicazioni in teoria dei numeri. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...