Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] i legami con la logica nonché l'estensione dei linguaggi a oggetti infiniti e introdurremo la dinamica simbolica, attraverso la nozione di sistemadinamico simbolico. Nella seconda parte ci occuperemo del secondo livello della gerarchia di Chomsky, i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] in due sezioni principali: la produzione e la propagazione del suono. Nella prima sono esaminate le vibrazioni dei sistemidinamici, con speciale attenzione verso l'irradiazione del suono. Il capitolo 1 concerne i casi più semplici, ovvero le ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] si avvicinano o dal quale si discostano. In questo modo però viene ignorata la natura dinamica dei processi politici. La caratteristica cruciale dei sistemidinamici, come quello politico, non è la ricerca di un punto di equilibrio; piuttosto, i ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] operativa, 'simulazione' è ormai divenuta espressione sinonima di approssimazione numerica, al calcolatore, di sistemidinamici complessi attraverso 'campioni probabilistici'. La teoria del campionamento casuale è appunto il fondamento statistico ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] può anche retropropagarsi, dall'uscita di un neurone al suo ingresso, eventualmente attraverso altri neuroni. Si tratta di sistemidinamici, in cui le relazioni input-output sono rappresentabili come equazioni differenziali non lineari, nel caso di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] gamma di processi in evidente correlazione con il concetto meccanico di equilibrio e con la teoria matematica dei sistemidinamici. Un altro esempio è dato dalla tecnologia delle trasmissioni radio che è all'origine della 'meccanica non lineare ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] di ampiezza ξ. Il metodo applicato da Landau costituisce un esempio classico di analisi della stabilità dei sistemidinamici, nella quale l'evoluzione temporale del corrugamento viene espressa mediante una funzione esponenziale del tipo:
[14] formula ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] di una teoria della predicibilità dei sistemidinamici caotici, il miglioramento delle tecniche di le prestazioni di uno scafo si devono risolvere le equazioni della dinamica dei fluidi intorno all’intera barca, tenendo conto della variabilità di ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] , che ha importanti connessioni con le strutture frattali.
Il problema nasce dallo studio delle proprietà asintotiche di sistemidinamici descritti da equazioni differenziali non lineari. Data la difficoltà dello studio diretto delle equazioni si è ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] temperatura delle transizioni di fase del secondo ordine, della soglia di percolazione o il valore di biforcazione dei sistemidinamici.
Leggi di invarianza di scala e funzioni di risposta anomala emergono però in molti fenomeni naturali che non ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...