• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
39 risultati
Tutti i risultati [672]
Matematica [189]
Fisica [148]
Temi generali [73]
Economia [72]
Fisica matematica [67]
Biologia [60]
Biografie [58]
Analisi matematica [55]
Storia della fisica [48]
Chimica [44]

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] della mielina in generale, ma perfino in maniera differenziale specifica per la mielina centrale e periferica. La di acidi grassi liberi (in seguito a stimolo neuroendocrino o del sistema nervoso autonomo), ma non è manifestazione dell'EAS più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] per le quali si può linearizzare un'equazione differenziale nell'intorno di un punto di equilibrio. Tali introduce la possibilità che esistano forme di vita anche in altre parti del Sistema solare. Il satellite ERTS-LANDSAT 1. è lanciato il 23 luglio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Neurone e impulso nervoso

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurone e impulso nervoso HHarry Grundfest di Harry Grundfest Neurone e impulso nervoso sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] b) Assoni dei Mammiferi Gli assoni A, B e C del sistema nervoso dei Mammiferi (v. fig. 10) sono stati studiati e parte, come si vede nella tabella, vi sono molti caratteri differenziali che permettono di distinguere fibre A e fibre B che abbiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – POTENZIALE DI MEMBRANA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] mediato: i suoi risultati si rivelano molto utili per comprendere meglio la dinamica dei pianetini del Sistema solare. Linearizzazione di equazioni differenziali. Viene dimostrato il teorema di Grobman-Hartman: esso afferma che, linearizzando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] con un procedimento di regolarizzazione estremamente tecnico che prevede, tra l'altro, la risoluzione di un sistema di equazioni differenziali paraboliche molto complesso. Prokhorov e la convergenza dei processi. Appare il libro Convergence of random ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di Ginevra, scoprono il primo pianeta situato al di fuori del Sistema solare. Il pianeta, in orbita attorno alla stella 51 Pegasi, metodi propri dell'analisi classica e della geometria differenziale. Deep Blue batte Kasparov. Il computer Deep ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Immagini del linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Immagini del linguaggio Friedmann Pulvermüller (Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania) Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] , le articolazioni prodotte dal bambino stimolano il sistema uditivo in cui vengono attivati neuroni della corteccia a quelle funzionali, a essere connessa alla lateralità differenziale dei potenziali evocati. I risultati ottenuti finora sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Medicina

Universo del Corpo (2000)

Medicina Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] de Lamarck, fondata sull'ereditarietà dei caratteri differenziali acquisiti che contrassegnano categorie distinte in grado (Bray 1993). Ma, se è indubbio che la Cina possieda un sistema medico fondato su testi risalenti a più di duemila anni fa, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE – TEMI GENERALI
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina (10)
Mostra Tutti

Modelli matematici in immunologia

Frontiere della Vita (1998)

Modelli matematici in immunologia Ulrich Behn (Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania) Franco Celada (Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia) Philip [...] (1980), A.L. Perelson (1988), Perelson e G. Weisbuch (1992; 1997). Modelli continui La descrizione del sistema immunitario mediante equazioni differenziali si basa su una serie di tacite assunzioni. La quantità dei costituenti cellulari e molecolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – MATEMATICA APPLICATA

Mente

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mente JJohn C. Eccles di John C. Eccles SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] Sperry applicasse i suoi metodi d'esame altamente differenziali. Le prestazioni generali del corpo nella locomozione, di prendere decisioni e di esprimere giudizi in base a un sistema di valori? Queste sono qualifiche essenziali della persona umana, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PARTICELLE SUBATOMICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – REDUCTIO AD ABSURDUM – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mente (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
dopo-euro
dopo-euro (dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
dïàgnoṡi
diagnosi dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali