• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
672 risultati
Tutti i risultati [672]
Matematica [189]
Fisica [148]
Temi generali [73]
Economia [72]
Fisica matematica [67]
Biologia [60]
Biografie [58]
Analisi matematica [55]
Storia della fisica [48]
Chimica [44]

punto di equilibrio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

punto di equilibrio Luca Tomassini Un punto x0∈ℝn tale che x=x0 è una soluzione costante nel tempo del sistema di equazioni differenziali ordinarie x∙=f(t,x), dove x∈ℝn e t∈ℝ e il punto indica la derivata [...] di equilibrio se e solo se f(t,x)=0 per ogni t. Sia ora x=φ(t) una soluzione arbitraria del sistema di equazioni differenziali precedente. Il ­cambiamento di variabili x=φ(t)+y trasforma questa soluzione nella soluzione di equilibrio y=0 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – PUNTO STAZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto di equilibrio (1)
Mostra Tutti

Curry

Enciclopedia della Matematica (2013)

Curry Curry Haskell Brooks (Millis, Massachusetts, 1900 - State College, Pennsylvania, 1982) matematico e logico statunitense. Dopo aver iniziato studi di medicina, si laureò in matematica nel 1920 e [...] Electric, rivolse i suoi interessi dapprima alle equazioni differenziali e quindi definitivamente alla logica. Insegnò a Princeton Pennsylvania, continuando a occuparsi di logica e di sistemi formali. Nel 1936 fu tra i fondatori della Association ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MASSACHUSETTS – PENNSYLVANIA – STATI UNITI

Moser

Enciclopedia della Matematica (2013)

Moser Moser Jürgen Kurt (Königsberg, Prussia orientale, oggi Kaliningrad, Russia, 1928 - Zurigo 1999) matematico statunitense di origine tedesca. Nel 1947 si stabilì a Göttingen, dove iniziò le sue ricerche [...] sulla teoria spettrale per equazioni differenziali alle derivate parziali, che in seguito si estesero all’astronomia e alla periodici sotto piccole perturbazioni nell’ambito della teoria dei sistemi dinamici, e a casi limite di disuguaglianze in ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEORIA DEI SISTEMI – PRUSSIA ORIENTALE – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moser (2)
Mostra Tutti

BBGKY

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

BBGKY BBGKY 〈bi-bi-gi-kéi-uài〉 [Sigla dalle iniziali dei cognomi degli autori N.N. Bogoljubov, N.H.D. Born, H.S. Green, J.C. Kirkwood, J. Yvon] [PRB] Gerarchia BBGKY: famiglia di equazioni differenziali [...] nello spazio delle fasi di n delle N particelle classiche interagenti in un dato volume V; nel caso di sistemi in equilibrio termodinamico, diviene la famiglia di equazioni di equilibrio detta equazioni di Kirkwood-Salzburg, che legano fra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

osmotico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

osmotico osmòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di osmosi] [CHF] Attinente all'osmosi: fenomeno o., l'osmosi; pressione o. (→ osmosi); ecc. ◆ [CHF] Cella o.: denomin. generica di dispositivo in cui avvenga [...] porosa; oggi si realizzano con membrane semipermeabili. ◆ [CHF] Equilibrio o.: → osmosi. ◆ [CHF] Potenziale o.: v. circolatori, sistemi: I 609 a. ◆ [ANM] Velocità o.: locuz. con signif. figurato: v. equazioni differenziali stocastiche: II 468 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA

Sarkov'skij

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sarkov'skij Šarkov’skij Oleksandr Mikolaiovič (Kiev 1936) matematico ucraino. Laureatosi all’università di Kiev nel 1958, vi ha insegnato dal 1967. Membro dell’Accademia nazionale delle scienze dell’Ucraina, [...] ha rivolto i suoi interessi matematici prevalentemente ai sistemi di equazioni differenziali, in particolare ai sistemi dinamici e alla loro stabilità. In Coexistence of cycles of a continuous mapping of a line into itself (Coesistenza di cicli di un ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SISTEMI DINAMICI – UCRAINO – KIEV

osservazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

osservazione osservazióne [Der. del lat. observatio -onis, dal part. pass. observatus di observare "osservare", comp. di ob- e servare "custodire, considerare"] [LSF] L'atto di osservare e il risultato [...] anche matematica) e, se possibile, alla spiegazione del fenomeno stesso. ◆ [ASF] O. di stelle, assolute e relative, o differenziali: v. catalogo fondamentale: I 520 c. ◆ [GFS] Equazioni di o.: v. geodesia: III 17 b. ◆ [ELT] Forma canonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Koch

Enciclopedia della Matematica (2013)

Koch Koch Niels Fabian Helge von (Stoccolma 1870 - Danderyd, Stoccolma, 1924) matematico svedese. Seguì le lezioni di G. Mittag-Leffler all’università di Stoccolma, dove nel 1911 divenne professore di [...] matematica. I suoi lavori riguardano i sistemi lineari e le equazioni differenziali, in cui ha applicato per primo il concetto di determinante di ordine infinito. Studiò anche il problema della distribuzione dei numeri primi, la funzione zeta di ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ZETA DI RIEMANN – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SISTEMI LINEARI – NUMERI PRIMI – MATEMATICA

iniziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iniziale iniziale [agg. Der. del lat. initialis, da initium "inizio"] [LSF] Qualifica dei valori che grandez-ze operanti in un fenomeno hanno all'istante a partire del quale si valuta lo scorrere del [...] 0); analogamente per lo stato di un sistema. ◆ [ANM] Condizioni i.: relativ. a equazioni o sistemi di equazioni in cui compare come variabile . ◆ [ANM] Problema del valore i., o di Cauchy: v. equazioni differenziali alle derivate parziali: II 441 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

Bressan, Alberto

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bressan, Alberto Bressàn, Alberto. – Matematico italiano (n. Venezia 1956), professore alla Penn State University. Laureatosi all’università di Padova nel 1978, ha conseguito nel 1982 il PhD presso [...] sono la vasta area dell’analisi non lineare, le equazioni differenziali e la teoria del controllo. Importanti sono i suoi studi delle approssimazioni di viscosità evanescente. Le leggi sui sistemi di conservazione forniscono la base matematica per la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 68
Vocabolario
dopo-euro
dopo-euro (dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
dïàgnoṡi
diagnosi dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali