• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
672 risultati
Tutti i risultati [672]
Matematica [189]
Fisica [148]
Temi generali [73]
Economia [72]
Fisica matematica [67]
Biologia [60]
Biografie [58]
Analisi matematica [55]
Storia della fisica [48]
Chimica [44]

Strumenti Finanziari

Diritto on line (2015)

Marco Cian Abstract L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] sia negoziato su un mercato regolamentato e/o in un sistema multilaterale di negoziazione, oppure dal fatto che l’operazione sia destinata ad essere regolata mediante pagamento del differenziale in contanti o, se l’esecuzione avviene in natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Redditi, politica dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Redditi, politica dei Luigi Frey Il concetto originario di politica dei redditi È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] vi sia concorrenza pura e perfetta su tutti i mercati del sistema e il mantenimento del presupposto che le forme di mercato non effetti sociali di strategie dirette a contenere/ridurre i differenziali di inflazione tra paesi diversi, ad esempio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – OPINIONE PUBBLICA – CURVA DI PHILLIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Redditi, politica dei (2)
Mostra Tutti

Abusi di mercato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Abusi di mercato Francesco Mucciarelli Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] default swap e i contratti differenziali»: riferimento specificativo delle categorie precedenti Contravvenzioni e contraddizioni in tema di abusi di mercato: tutela penale dei sistemi multilaterali di negoziazione, in Riv. trim. dir. pen. econ., 2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: MERCATO REGOLAMENTATO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CREDIT DEFAULT SWAP – STRUMENTI DERIVATI – POLITICA MONETARIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo L'elettronica Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] costruì in Inghilterra alcuni analizzatori differenziali che vennero immediatamente impiegati nella risoluzione e 0∙0=0) è più semplice da automatizzare rispetto al sistema decimale. Mentre Babbage aveva dovuto assumere gli ingegneri più esperti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici Olga Amsterdamska Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici La storia [...] macchina fatta funzionare da altri, lo sviluppo di nuovi sistemi amministrativi di archiviazione e di contabilità e l'emergere di rendere visibile il bacillo della tubercolosi; i primi mezzi differenziali e i test chimici (come quello che rilevava la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

economia e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

economia e matematica economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] di accennare all’impiego di ulteriori strumenti matematici quali le equazioni differenziali e le equazioni alle differenze. Questi tipi di equazioni (e i sistemi da esse formati) costituiscono il principale strumento matematico per l’analisi ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MODELLO DI ARROW-DEBREU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia e matematica (1)
Mostra Tutti

Semiotica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] interagenti, ciascuna delle quali deve il proprio valore al reticolo di relazioni differenziali e oppositive che essa intrattiene con tutti gli altri elementi del sistema: è questo il principio di immanenza su cui si fonda la linguistica strutturale ... Leggi Tutto

MIRANDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIRANDA, Carlo Franco Palladino Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo. Compiuti gli studi secondari, [...] è quello post-bellico (1947-59), in cui si occupò di importanti questioni relative ai sistemi di tipo ellittico e all’integrazione delle forme differenziali esterne di grado n-1 in n variabili, alle equazioni lineari ellittiche in applicazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRANDA, Carlo (1)
Mostra Tutti

scienze sperimentali e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

scienze sperimentali e matematica Angelo Guerraggio Scienze sperimentali e matematica La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] è descritta da equazioni alle differenze, nel caso continuo l’evoluzione dello stato è invece governata da un sistema di equazioni differenziali. Altri campi di ricerca in cui si esplica la collaborazione tra matematica e biologia sono la biologia ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienze sperimentali e matematica (5)
Mostra Tutti

calcolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcolatore calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] il caso in cui si tratti di risolvere una data equazione o un dato sistema di equazioni differenziali e il caso in cui, invece, si tratti di esplorare il comportamento di un sistema fisico (per es., un servomeccanismo), in parte noto e in parte da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 68
Vocabolario
dopo-euro
dopo-euro (dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
dïàgnoṡi
diagnosi dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali