La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] delle differenze finite alla risoluzione del problema di Dirichlet. In seguito Petrovskij si dedicò alla teoria dei sistemi di equazioni differenziali alle derivate parziali e verso la metà degli anni Trenta ottenne una serie di risultati di prim ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] pubblicazione da parte di Leibniz delle regole del calcolo differenziale e integrale.
Effettivamente, la cosa più sorprendente , se ci troviamo su una giostra e consideriamo un sistema di riferimento solidale alla giostra stessa, noi misuriamo una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] dalla riforma del 1997, la legge delega per la riforma del sistema fiscale n. 80 del 7.4.2003 ha previsto una radicale escluse dalle altre garanzie i contratti derivati di tipo differenziale con finalità di copertura dal rischio di subire perdite ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] e non potevano essere valutati in termini differenziali; potevano essere classificati in base a una ricerca che appaiono più promettenti sono quattro: a) gli studi sui sistemi-mondo e sulla diversità di scala nell'organizzazione sociale; b) lo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] , elementi di primaria importanza nella scienza statistica. Questo sistema è destinato a essere sviluppato in molti modi, sia maree oppure le macchine per risolvere le equazioni differenziali. Anche questo flusso di attività connesse alle macchine ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] in tutti gli individui), sarebbe stato necessario inventarla. La valenza differenziale delle parti, degli organi e dei fluidi corporei è culturalmente determinata e, all'interno di un dato sistema di pensiero, se ne possono cogliere le relazioni con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] per tradurre il continuo nel discreto (in termini più suggestivi: l'infinito nel finito), approssimando problemi differenziali con sistemi di equazioni algebriche lineari risolvibili con le operazioni dell'ordinaria aritmetica. A equazioni di tipo ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] dando rilievo a ulteriori note differenziali.
La disciplina speciale delle società 4); iii) l’inammissibilità nelle s.r.l. a controllo pubblico dell’adozione dei sistemi di amministrazione disgiuntiva o congiuntiva ex art. 2475, co. 3, c.c. (art ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] non abbia anche mutato taluni rilevanti elementi propri del sistema.
Sarebbe però riduttivo affermare che la copiosa produzione esclusi i rapporti attraverso cui possono essere realizzati differenziali positivi e negativi in dipendenza di un evento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] a ciascuno dei quali il corpo ruota senza oscillare. Nel 1811 Binet scoprì un notevole collegamento tra tali sistemi di rette e la geometria differenziale delle superfici, osservando che al variare del punto fisso P l'insieme di tutti gli assi di ...
Leggi Tutto
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...