L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] diverse condizioni, la resistenza (viscosità) del mezzo e il sistema per ridurla al minimo, l'emissione di gas caldi che mostrò che il suo precedente lavoro sullo sviluppo del differenziale totale della pressione e sulle relative condizioni di ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] è pari a 0,468. Ciò è soprattutto dovuto al notevole differenziale di sviluppo che separa il Messico dal Canada e dagli Stati Uniti quello dei redditi disponibili, l’impatto perequativo del sistema fiscale e di sicurezza sociale è prima aumentato e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] alle derivate parziali. Il XXI problema, oggi usualmente detto di 'Riemann-Hilbert', richiedeva se un sistema dato di equazioni differenziali lineari potesse essere determinato a partire da un fissato gruppo di monodromia. Il penultimo problema, il ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] deformabilità: essa consente loro di assorbire le deformazioni differenziali tra supporto e rivestimento, mantenendo una perfetta il legante idraulico più diffuso al mondo, è un sistema contenente klinker, che esce dal forno del cementificio ed ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] variante (che può avere effetti differenziali anche sensibili) dell'equivalenza attuariale ultimo anno di lavoro si collocava tra il 50 e il 70 per cento nei sistemi più 'generosi' (in paesi quali Francia, Germania, Giappone, Italia, Svezia) e ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] frammentazione internazionale della produzione si basa in parte su differenziali di costo del lavoro, ma richiede poi un ' , in Il distretto industriale tra logiche di impresa e logiche di sistema (a cura di R. Varaldo e L. Ferrucci), Milano: Angeli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] differenza della precedente, conteneva anche il condannato Dialogo sui massimi sistemi. Il suo metodo sperimentale è adottato nei più avanzati centri 1707 Gabriele Manfredi pubblicò un’opera sulle equazioni differenziali di primo grado, e nel 1709 il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] per la meccanica planetaria, con molte informazioni relative all'astronomia in generale. Le equazioni differenziali, le loro trasformazioni in particolari sistemi di coordinate e l'uso delle serie trigonometriche e delle funzioni adatte a risolverle ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] serie concomitante di cause, in particolare dai differenziali di pressione fiscale tra Stati, dalla competizione il processo di cooperazione, allo stato hanno portato ad un sistema di sovrapposizione di fonti poco coerente. Si pone in altri ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] sul sistema reale) sia prescrittivi (che consentono di determinare quale azione intraprendere per conseguire certi obiettivi). I modelli del primo tipo comprendono i modelli dinamici della teoria del controllo (descritti da equazioni differenziali o ...
Leggi Tutto
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...