Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] concreto (Adam 1984; Giuliani 1990). I vantaggi di tale sistema costruttivo erano l’economia e la rapidità di costruzione. Il difetto romane, sono state capaci di adattarsi ai cedimenti differenziali del suolo: per questo molte di esse sono giunte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] ordinaires («Mathematische Annalen», 1890, pp. 182-228). Peano estende a un sistema di equazioni differenziali il suo precedente teorema di esistenza della soluzione dell’equazione differenziale y′=f(x, y) sotto la sola ipotesi della continuità. La ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] probabilistici bayesiani, su reti neurali ricorrenti, su equazioni che seguano la logica booleana, o su sistemi di equazioni differenziali. Le reti di maggiore interesse sono al momento quelle di segnalazione intracellulare, che mediano la risposta ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] considerasse al tempo stesso le interrelazioni tra le stesse e il sistema che ne risulta. S'è precisato in questo senso un regge sull'assenza di costi non recuperabili e sui differenziali nei tempi di reazione dei nuovi entranti rispetto alle imprese ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] Proposto in modo lineare, il problema è risolto attraverso un sistema di equazioni i cui termini noti sono l’anomalia nei tempi magnetofluidodinamica che prevede soluzioni numeriche di equazioni differenziali non lineari. Tali soluzioni descrivono l’ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] del teorema di esistenza di soluzioni per equazioni differenziali, la definizione di una successione sembrava richiedere l se ce ne fosse uno, l'insieme di quelli minori formerebbe un sistema in cui non ce n'è nessuno; argomento suggerito da Zermelo e ...
Leggi Tutto
Il sistema italiano di federalismo fiscale
Piero Giarda
L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] di tutela e per concorrere – in via indiretta – a ridurre i differenziali interpersonali di reddito generati dall’operare dell’economia di mercato.
Un buon sistema di federalismo fiscale valorizza le diversità delle preferenze in relazione al livello ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] per l'Europa, hanno mirato a sottolineare i tratti differenziali più che quelli di dipendenza rispetto all'indiscusso modello , inammissibili non solo, come si è detto, nel sistema modello ma in ogni altro sistema romanzo. Rime é : è, ó : ò sono anch ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] l’allargamento del concetto di modello a tutto il procedimento di algebrizzazione dell’equazione differenziale, fino alla sua approssimazione con un sistema di equazioni lineari e allo svolgimento di procedure puramente aritmetiche. La soluzione ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] ingenti. Si sono ridotti a minimi storici i differenziali di rendimento dei titoli, di qualità anche molto preservare i cittadini dai rischi e dagli eventi sfavorevoli che il sistema economico configura.
Infine, fra le nazioni forti muta, anche ...
Leggi Tutto
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...