La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 197-372).
‒ Galilei, Galileo, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano, Firenze, Gio. Battista Landini, S. Roero, Leibniz 84. Il decollo enigmatico del calcolo differenziale, Cosenza, Mediterraneo, 1991; trad. ingl. in: ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] , di regionalizzazione delle politiche pensate per i sistemi urbani, quanto soprattutto un’aspirazione di unitarietà di ‘disegno’ che finisce per disconoscere sia gli storici differenziali regionali e intraregionali sia quella pluralità di modelli ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] tecnico-ecologici analoghi. Il suo sistema teorico metteva in relazione un centro ecologicamente determinato con livelli di integrazione socioculturale, formazione di un tipo culturale ed evoluzioni differenziali o multilineari.Nel 1943 L. White ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] mostrano di essere nella fase evolutiva in cui nasce un sistema planetario del tipo del Sistema solare; la maggiore è quella in Orione, a da Paul Painlevé in una serie di lezioni sulle equazioni differenziali tenuta a Stoccolma nel 1895: se N>4, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di addizioni, di una calcolatrice elettromeccanica; è in grado, per esempio, di risolvere sistemi di equazioni differenziali alle derivate parziali.
Compiuti importanti progressi nello studio delle sostituzioni nucleofile. I chimici Christopher ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] questo è necessario operare una distinzione. Che in un qualsiasi sistema politico sia una minoranza a governare, è un fatto che servirsene per propri scopi, per ottenere vantaggi economici differenziali. In realtà Nozick vuole garantire nella sua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] Kant, con montagne di millenni: è il viaggio verso la nascita del Sistema solare. Nel Settecento s'era fatta strada l'idea che il nostro come quelle che scattavano nella teoria delle equazioni differenziali. Una posizione, questa, che non godeva di ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] la cultura coeva, responsabile del fatto che «si abbandonino i sistemi, che più conto non si faccia delle ipotesi», egli sostiene fare anche delle considerazioni più sottili e differenziali, all'interno della tendenza documentata dai nostri ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] come l'unità del sistema ferroviario austro-ungarico, e l'ottima organizzazione del suo servizio per celerità, regolarità e abbondante disponibilità di vagoni; le tariffe ferroviarie concorrenziali; i dazi differenziali (una serie di articoli ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] più lontani e dispersi. È la tecnologia, insieme con il sistema di intermediazioni su di essa imperniato, ciò che permette di trovare al mondo può pensare di recuperare simili differenziali di produttività. La terza stava diventando impervia ...
Leggi Tutto
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...