VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] , &out;n le corrispondenti al caso armonico queste si riducono ad un sistema di equazioni algebriche, lineari e omogenee, nelle A, B, C a coefficienti dinamiche del problema: equazioni integro-differenziali a coefficienti variabili, sono stati ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] spazio, a m dimensioni, delle x1, ..., xm uno stato del sistema e, quindi, alla più generale trasformazione, che porti G da uno . Così, p. es., in base alle relazioni differenziali esistenti tra il potenziale termodinamico (a pressione costante) ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] venivano trasmessi attraverso una scanalatura). Adottato in altri luoghi, il sistema è ancora usato a Douglas nell'isola di Man.
In generale deriva, ad un solo motore longitudinale e differenziale; e quello americano, con caratteristiche analoghe ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] processi generativi arbitrari.
I modelli meccanici dividono il sistema fisico in elementi (normalmente schematizzabili a configurazioni massa-molla) per ottenere le equazioni differenziali che ne descrivono struttura e interazione. Tali equazioni ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] la gran parte europee.
Ancora più impressionanti sono i differenziali dei tassi di crescita della popolazione urbana a scala M.P. Conzen, Chicago 1986 (trad. it. L'evoluzione dei sistemi urbani nel mondo, Milano 1989).
J.-B. Charrier, Villes et ...
Leggi Tutto
MOTORIZZAZIONE
Ferruccio GARBARI
Gastone ROSSI
Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] quattro ruote motrici può essere effettuata attraverso un unico differenziale centrale, che differenzia una fiancata dall'altra, in all'approvvigionamento dei mercati; i) ha unificato il sistema di pagamento della tassa, dovuta per anno solare, ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] una riduzione dell'uno all'altro; ad ogni modo il moto dei punti di un sistema qualsiasi viene a dipendere dall'integrazione di certe equazioni differenziali (o a derivate parziali) del secondo ordine, che ne esprimono il determinismo.
Appunto a ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] processo d'interazione a più onde viene rigorosamente descritta, nell'approssimazione di onde piane, da un sistema costituito da tante equazioni differenziali di Maxwell del tipo [1] quanti sono i campi interagenti. La soluzione simultanea in forma ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] di isolare elementi comuni e quindi tipici o, all'opposto, differenziali, attraverso un lavoro sul campo e mediante l'utilizzazione di una prospettiva storica; 3) un sistema di formazione basato sull'esperienza diretta di una realtà piuttosto che ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] non può evitare di ragionare in termini di potere, di differenziali di potere e di conflitti per il potere. Si può 159-62.
L. Morlino, Epitaffio per un approccio di successo: il sistema politico, pp. 71-87.
G. Pasquino, La scienza politica applicata: ...
Leggi Tutto
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...