Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero occidentale ha sviluppato due diverse concezioni della natura del mondo fisico: [...] sarebbe poi stato preso a modello da tutti i sistemi telecomunicativi futuri: il telegrafo elettrico. Oltre alla componente hardware analogici per risolvere le complesse equazioni differenziali necessarie per descrivere una rete di distribuzione ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] la geometria proiettiva, con le sue naturali diramazioni algebriche e differenziali. Le sue prime ricerche, avviate nella tesi di laurea appartenenti a spazi di dimensione superiore, studiò i sistemi continui di superfici aventi un numero assegnato di ...
Leggi Tutto
BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] sull'ente razionale e quella spaziale; Sui combinanti dei sistemi di forme binarie annessi alle curve razionali del quarto . Altri lavori di grande rilievo sono: Sulle equazioni differenziali delle quadriche di uno spazio a n dimensioni,in Rendic ...
Leggi Tutto
FANO, Gino
Francesco Lerda
Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano.
Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] di omografie in sé ed alle equazioni differenziali lineari con curve integrali appartenenti a Acc. d. scienze di Torino, XXXIX [1904], pp. 597-613; Sul sistema ∞ di rette contenuto in una varietà cubica generale dello spazio a quattro dimensioni, ...
Leggi Tutto
Laplace, trasformazione di
Laplace, trasformazione di utile strumento per lo studio di equazioni differenziali lineari, sia ordinarie che alle derivate parziali, perché permette di trasformare problemi [...] il problema di Cauchy X(0) = 3 per l’equazione differenziale lineare a coefficienti costanti X′ + kX = ƒ(t), trasformando tensione e la corrente lungo la linea, esse soddisfano il sistema
dove r, l, g, c rappresentano rispettivamente la resistenza, ...
Leggi Tutto
Antonio Massarutto
Rifiuti senza frontiere
In attesa che i termovalorizzatori siano realizzati come promesso, i rifiuti italiani vengono dirottati in Olanda, Norvegia, Svezia. E intanto l’Italia recupera [...] suggerisce che le merci si muovano in risposta ai differenziali di prezzo, incontrando come limite i costi di trasporto , e produzione d’energia elettrica. Si tratta di sistemi complessi che però offrono il grande vantaggio di ridurre dell ...
Leggi Tutto
systems biology
<sìstëms baiòlëǧi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Approccio metodologico alla biologia, che coniuga l'analisi molecolare con concetti e procedure tipiche dell’ingegneria [...] sperimentalmente i parametri di decine di equazioni differenziali ordinarie che costruiscono il modello matematico. Le configurazione, che però fa mantenere la specifica funzionalità. Un sistema biologico non è robusto, come è ovvio, rispetto a ...
Leggi Tutto
Tatto
Claudio Massenti
Il tatto (dal latino tactus, derivato di tangere, "toccare") è il senso specifico grazie al quale è possibile il riconoscimento di alcuni caratteri fisici, come per es. durezza, [...] la possibilità di una sinergia fra questi due sistemi. Nell'ambito della funzione tattile, come negli altri proiettate nella specifica area della corteccia cerebrale.
Caratteristiche differenziali dei tipi di unità tattile
Grazie a progressi ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] meccanica quantistica: V 219 d. ◆ [RGR] Involuzione del sistema di E.: v. gravitazionale, dinamica del campo, III 85 : V 409 e. ◆ [PRB] Limite di E.-Smoluchowski: v. equazioni differenziali stocastiche: II 472 d. ◆ [FSD] Modello di E.: v. calore ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] , mediante quadrature e calcoli dei residui, di tutta una vasta classe di equazioni differenziali alle derivate parziali (cfr. Integrazione per quadrature dei sistemi a derivate parziali linearI, in Rend. d. Circ. matem. di Palermo, LVII [1933 ...
Leggi Tutto
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...