(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] Il contesto cui si fa riferimento è piuttosto particolare: si assume che il modello matematico del sistema abbia una struttura nota (per es. un'equazione differenziale ingresso-uscita di ordine noto) e che solo uno o più dei parametri di tale modello ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] secondo la formula Xt=X₀exp(αt+σBt) che equivale all'equazione differenziale stocastica
formula [
1]
con condizione iniziale X₀, essendo μ=α a quella di assenza di transizioni di fase in un sistema fisico, nel senso che, come per la maggior parte ...
Leggi Tutto
METROLOGIA d'officina
Ezio CAMATINI
La metrologia d'officina riguarda la misura e il controllo delle dimensioni dei pezzi lavorati dall'industria meccanica; gli strumenti relativi sono numerosi e di [...] a 11 corrisponde, in linea di massima, ai quattro gradi di precisione del sistema UNI; il gruppo da 1 a 5 e quello da 12 a 16 con le suaccennate esigenze si costruiscono anche nel tipo differenziale (fig. 2e); e vi si appongono le indicazioni ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560)
Leo FINZI
In un corpo deformabile accanto a deformazioni elastiche reversibili sono in genere presenti, com'è noto, anche deformazioni anelastiche irreversibili, plastiche [...] [11], e la loro equazione esplicita y = y (x) è data dall'equazione differenziale:
dove τ è lo sforzo tangenziale e σx e σy gli sforzi normali.
7. soggette ad azioni assiali costanti; oppure di sistemi di travi inflesse, iperstatiche o no, nelle ...
Leggi Tutto
Concezioni riduzionistiche della causa. −La relazione di causa-effetto è diventata uno dei temi epistemologici di maggior rilievo in seguito all'esaurirsi, verso la fine degli anni Sessanta, del paradigma [...] leggi causali sarebbero state rimpiazzate da equazioni differenziali del primo ordine.
Concezioni non riduzionistiche e l'effetto. Queste nozioni sono trattabili rigorosamente entro i sistemi di logica condizionale oggi disponibili. In tal modo si ...
Leggi Tutto
La tecnica degli a. è caratterizzata negli ultimi anni dal sempre più largo impiego dei dispositivi a semiconduttori, che hanno praticamente sostituito i tubi a vuoto a eccezione degli a. di grande potenza [...] si ricorre in genere all'impiego di opportuni sistemi di raffreddamento, quali i dissipatori di calore ad inconveniente è quello d'impiegare come primo stadio un a. differenziale (fig. 3). L'a. differenziale è provvisto di due ingressi, 1 e 1′, e due ...
Leggi Tutto
Naturalista, nato il 23 agosto 1769 a Montbéliard (Mömbelgard), cittadina del Giura francese, soggetta allora al Württemberg, morto a Parigi il 13 maggio 1832. Entrò alla Karlsschule di Stuttgart e vi [...] dato un più rilevante impulso, precisando i caratteri differenziali degli organi nei diversi gruppi zoologici e determinando l la legge di correlazione delle parti costituiscono la base del sistema di classificazione; se l'una e l'altra in teoria ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 22 dicembre 1824. Fece gli studî di matematiche nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro Antonio Bordoni, e si laureò nel 1843. Partecipò alle Cinque giornate di Milano. Un suo [...] determinanti e le sue applicazioni, Pavia 1854; La statica dei sistemi di forma invariabile, Milano 1859. Notevole specialmente il secondo, di analisi (massimi e minimi, equazioni differenziali ordinarie e a derivate parziali, serie, trasformazione ...
Leggi Tutto
. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] scambi di materia.
Il flusso di calore Φ che si stabilisce fra il sistema e l'esterno è tanto maggiore quanto più grande è la differenza di fig.1, vengono rilevate da una termocoppia differenziale, e registrate, differenze di temperatura tra ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Sir William Rowan
Giovanni Giorgi
Fisico matematico, di famiglia scozzese immigrata in Irlanda, nato il 4 agosto 1806 a Dublino, morto il 2 settembre 1865 a Dunsink. Si affermò dapprima con [...] lo fecero insignire di distinzioni importanti.
I suoi primi grandi lavori furono in ottica geometrica e nella geometria differenziale dei sistemi di rette, intorno al 1828. Ma il suo nome è particolarmente legato ai contributi fondamentali con cui ha ...
Leggi Tutto
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...