È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] = Kc (RT)n = KvPn dove P è la pressione totale del sistema all'equilibrìo; n la differenza fra i numeri di molecole dei due membri matematica, Bologna 1921; id., Le equazioni differenziali della dinamica economica, in Giornale degli economisti, ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] cresciuto in media meno dell'1% (tab. 2).
Il differenziale tra crescita della produttività nell'i. e nell'economia nel autonome ed enti di gestione
La decisione politica di riforma del sistema delle partecipazioni prende corpo nel d.l. 5 dic. 1991 ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] è strettamente connesso all'uso di chiavi di accesso e di sistemi di protezione contro l'intercettazione di informazioni riservate (come, per nel modello di F. Perroux in cui i differenziali della crescita tra l'epicentro metropolitano e il resto ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] i reparti di terapia intensiva. In entrambi i casi il sistema di automazione consta di una parte relativa alla gestione e al completamente risolto utilizzando una serie di amplificatori differenziali che consentono un efficace rigetto della tensione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] da errori accidentali, dalle relazioni:
ed il problema cinematico è così risolto. Apposite sistemazioni meccaniche (differenziali, moltiplicatori, integratori, ecc.) eseguono automaticamente con continuità tutte le necessarie operazioni. I valori ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] fra le Alpi e l'Appennino, anche se una precisa linea divisoria fra i due sistemi non possa segnarsi che convenzionalmente.
Tali caratteri differenziali sono dati anziutto dalla diversa orientazione delle catene principali, che nell'Appennino vero e ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] relazioni (2), occorre che siano soddisfatte certe equazioni differenziali, dette condizioni di congruenza o condizioni di A.-J spostamento che quel punto A subisce sotto l'azione del primo sistema di forze esterne, si può, in conformità a quanto si ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] spese di lavoro proveniente dall'esterno (motore primo): p. es. il sistema di conduttori indotti in un alternatore mosso da una turbina. L'altro, sinusoidali impresse. Essi quindi conducono a equazioni differenziali lineari, come la (6) cui sempre si ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] parti. La (21) ne dà un esempio, giacché la forza viva d'un sistema è espressa da una somma. La (21) spesso si semplifica. P. es., fa un lavoro negativo
Si vede che il δL è il differenziale della funzione
epperò l'energia potenziale è data da
Analogo ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] nei risultati dello studio (Allievi). L e equazioni differenziali del colpo di ariete sono pertanto
nelle quali U, , allora l'equazione precedente si riduce a
e se il sistema poroso, ritenuto omogeneo, ha un fondo impermeabile orizzontale, che ...
Leggi Tutto
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...