• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
672 risultati
Tutti i risultati [672]
Matematica [189]
Fisica [148]
Temi generali [73]
Economia [72]
Fisica matematica [67]
Biologia [60]
Biografie [58]
Analisi matematica [55]
Storia della fisica [48]
Chimica [44]

TERMODINAMICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMODINAMICA Antonio Carrelli . La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] funzione, ossia un differenziale esatto, si ottiene uguagliando le due derivate miste (v. integrale, calcolo). Si ottiene così che per qualsiasi sostanza deve valere la relazione: Se le due variabili che individuano lo stato del sistema sono T e V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMODINAMICA (7)
Mostra Tutti

CALORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] secondo la teoria, a ciascun grado di libertà anche di sistemi più o meno complessi. Così per un gas semplice a (1) si riduce a: Queste sono le celebri equazioni differenziali, stabilite dal Fourier per rappresentare la propagazione del calore, cioè ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALORE (5)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTO Epicarmo CORBINO Alfredo DE GREGORIO Antonio BRUNETTI . I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] 'arrivo a destinazione della cosa trasportata. I tratti differenziali nella funzione dei due negozî, noleggio e trasporto, (chapeau; capa; Kaplaken; hat money); ora, trasformati i sistemi di navigazione, non è che un supplemento dovuto all'armatore; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – CODICE CIVILE ITALIANO – CONCORRENZA IMPERFETTA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

POPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POPOLAZIONE Nora Federici Ornello Vitali Rosaria Scozzari Ornello Vitali (XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35) Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] condotte da J. C. Chesnais hanno individuato modelli differenziali dello schema, pur sempre valido nella sua sostanza Gordon, di P. Hall e D. Hay i quali, studiando i sistemi urbani, si sono convinti che il fenomeno oggi più diffuso sia quello della ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – FUNZIONE DI SOPRAVVIVENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOLAZIONE (18)
Mostra Tutti

CALCOLATRICI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] limitata dal tipo di operatori impiegati e dal loro numero. Così, ad esempio, per quanto riguarda i sistemi di equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficienti costanti, sono risolubili con un numero finito di elementi di calcolo solo quelle ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIO – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLATRICI, MACCHINE (5)
Mostra Tutti

Ionosfera

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ionosfera Pietro Dominici (App. II, ii, p. 56) Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] e alta atmosfera, per riconoscere l'ambiente terrestre come un sistema globale (v. geofisica, in questa Appendice). Lo studio della occorre scrivere in forma non lineare le equazioni differenziali della teoria magnetoionica; ricordiamo che la scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SAN GIOVANNI DI TERRANOVA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ionosfera (4)
Mostra Tutti

Geofisica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Geofisica Pietro Dominici (App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383) Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] meteorologici, basata su un modello matematico dei fenomeni atmosferici che condizionano il tempo meteorologico (un sistema di equazioni differenziali non lineari del secondo ordine alle derivate parziali, con un numero di coefficienti dell'ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – FISICA DELLO STATO SOLIDO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geofisica (7)
Mostra Tutti

ALGEBRA OMOLOGICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87) Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] - Un notevole strumento per lo studio degli invarianti omologici dei sistemi algebrici è fornito dalle sequenze spettrali. Se ℬ è la categoria dei moduli bigraduati sopra un anello A, M={Mpq±, (p,q)εZ × Z, un differenziale d:M→M di bigrado (a,b) su M ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI POTENZE FORMALI – TEORIA DELLE CATEGORIE – INSIEME DI GENERATORI – ALGEBRICAMENTE CHIUSO – STRUTTURE ALGEBRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA OMOLOGICA (1)
Mostra Tutti

Cervello

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IX, p. 829) I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] certo per negare la separazione di funzioni differenti in diversi sistemi neuronali cerebrali, che si può affermare che il c. c. umano, dimostrata in primo luogo dagli effetti differenziali delle lesioni cerebrali destre e sinistre, può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cervello (6)
Mostra Tutti

RETI NEURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RETI NEURALI Giuseppe Martinelli La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] analoga al PMS; il neocognitron, basato sull'imitazione del sistema visivo; le r.n. del tipo ART caratterizzate da N neuroni che interagiscono tra loro come descritto dalle seguenti equazioni differenziali in cui: xj è lo stato del neurone j-esimo; ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SELEZIONE NATURALE – COMPONENTI BINARIE – PERSONAL COMPUTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETI NEURALI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 68
Vocabolario
dopo-euro
dopo-euro (dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
dïàgnoṡi
diagnosi dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali