Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] secondo il sistema copernicano, ma in maniera complessa, secondo il sistema tolemaico che presuppone più centri.
Al di là 'a tentoni' elaborate quindi altre soluzioni: quella per cui il riferimento è al Cristo glorioso o al Verbo e non a Gesù: ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] è alla base sia di opere pittoriche sia di un testo letterario, del 1915, che reca un riferimento proprio alla tecnica parte, sia un sistemadi costrizione formale e possa essere rappresentata dalle relazioni di dipendenza interna, gerarchizzata, ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] due sistemi culturali e dato il definitivo esaurirsi di ogni classicismo e di ogni riferimento sinora si poteva sempre rintracciare, più o meno incisivo, un influsso parallelo della psicoanalisi (soprattutto nelle opere di Pasolini e della Wolf). Di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] a Mezin, in Ucraina, di un frammento di amo ricavato da una placchetta d'avorio e riferibile al Maddaleniano iniziale (ma con rete dalle locali comunità di pescatori. Il sistemadi vita di questi gruppi di pescatori- raccoglitori preistorici ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] chiedere se, in questo caso, non vi fosse un implicito riferimento alle 'rappresentazioni dei miracoli' che a quel tempo erano recitate che segnò il declino e poi la scomparsa di tutto un sistemadi lavoro basato sulla stesura dei manoscritti e la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] anche la nomenclatura cambiava, così, i testi ottomani successivi si riferivano generalmente agli studenti con i termini ṭalaba-yi ῾ulūm o base delle suddette categorie di esistenza. Il sistemadi classificazione di Tāšköprüzāde basato su questi ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] moderno è divenuta invece lo schermo generale e un sistema compiuto di strumenti d'azione. L'uomo non ha più alcun uomo può decidere di produrre automobili piuttosto che grano.
Quando parlo di automatismo delle scelte intendo riferirmi a due fatti ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] democratico ma differisce dalla democrazia liberale perché nega il sistema individualista e accentratore dello stato e vuole lo romantica»26 la democrazia cristiana di marca toniolina, e aveva affermato, riferendosi al pensiero sociale cristiano:
« ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] producono e riproducono gli elementi di cui sono costituite: "Tutto quel che il sistema può fare è determinato da considerazioni interne al sistema. Ogni decisione fa riferimento ad altre decisioni dello stesso sistema [...] e le singole decisioni ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di funzionari e di esperti incaricati di aggiornarsi e diriferire, la compilazione di nuovi testi per le scuole, la creazione di debolezza delle istituzioni nate con l’Unità, il sistemadi scuole tecnico-scientifiche continuò nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...