La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] insiemi numerici quanto nei sistemidi corrispondenza. Almeno nelle epoche più antiche, la divisione del sapere in un certo numero di classi era stabilita in nesso diretto con le combinazioni numeriche; a queste fecero riferimento anche i fondatori ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] animali, del modo di riproduzione, secondo il sistemadi classificazione buddhista. L'importanza di questa farmacopea non 'qualsiasi animale che viva nell'acqua', poiché accanto ai riferimenti a pesci veri e propri troviamo l'alligatore dello Yangzi, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] scienza di base divenivano automaticamente il punto diriferimento per la risoluzione di problemi nel giugno 1900 riuscì a ottenere un brevetto per il suo sistemadi carico con avvolgimenti, in seguito noto come 'pupinizzazione'. Dopo una ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] diriferimento il government; il secondo privilegia il piano prescrittivo, e ha come punto diriferimento lo Stato.
La scoperta di del potere trasforma il dominio in un complesso sistemadi controlli reciproci.Robert Dahl, pur preferendo chiaramente ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] in sé una molteplicità di connessioni dinamiche rappresentate dai sistemidi cultura e dai sistemidi organizzazione sociale, ma storico-geografico che aveva il proprio centro diriferimento nella società europea, considerata in una prospettiva ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] e non integrati. Tali sistemi permettono di gestire efficacemente l’infrastruttura di competenza, ma si dimostrano inefficaci nel caso di malfunzionamenti dei sistemi esterni interconnessi all’infrastruttura diriferimento che, in alcuni casi ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] le variabili ausiliarie (dummy), indicate con dt, che hanno vari scopi, come ad esempio quello di tener conto di modifiche strutturali repentine nel sistema a cui si riferisce il modello. Molto spesso tra le variabili esplicative ce n'è una (o più ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] dei diritti. Le norme di principio hanno maggiore capacità di incorporare la dimensione del futuro, dunque di disciplinare situazioni in perenne mutamento, fornendo il quadro diriferimento a una molteplicità di regole, anche variabili, provenienti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] singoli trattati, l'attenzione del lettore è però attirata dal riferimento al metodo comparativo in molte parti del sommario e dei testi emendata). A partire dal 1674 egli studiò un sistemadi classificazione delle piante, elaborando diagnosi per le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] di monetazione mancasse ancora di precisi, o quanto meno condivisi, standard diriferimento: ancora non siamo in grado di 1997; Knauer 1998). Come la Via della Seta ed il sistemadi vie e piste ad essa connesse non conobbero interruzioni dopo la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...