La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] di Giordano Ruffo (1200 ca.-1256), che per quasi due secoli fu di fatto il principale testo diriferimento nella disciplina; di antologizzare i sistemidi calcolo, usando testi discorsivi anziché semplici tavole, in compilazioni di carattere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] e i truffatori, e c'è anche la necessità di riformulare e adeguare i sistemidi regolazione delle attività d'impresa in una economia globalizzata dove ancora il parametro diriferimento è il singolo ordinamento giuridico nazionale. Lo shopping of ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] si accentuano e che sistemidi città un tempo equilibrati tendono a disgregarsi.
Questo tipo di analisi si sofferma anche riusciti a costruire nel complesso un nuovo quadro diriferimento del tutto convincente. Nonostante le dimensioni assunte, la ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] 'avvio del XXI secolo - le plurime 'parti' dei sistemidi convivenza politica interna e internazionale.
2. Equità, pluralismo e di universalizzazione' dell'eguaglianza (o, magari, della stessa ineguaglianza). E ricordare ciò che, pur con riferimento ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] di significato.
Con ciò Turner si riferisce al fatto che nei simboli esistono due poli semantici, uno ideologico e l'altro sensoriale: un simbolo evoca determinate visioni del mondo, certe idee relative alle entità sociali, alla storia e ai sistemi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] Zhu Xi (1130-1200) ai Quattro Libri (v. oltre), che furono adottati come testi diriferimento per gli esami ed ebbero un'influenza durevole sul sistema dell'istruzione cinese. Furono confermate molte regole Song, come, per esempio, quelle del ciclo ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] [la Metropolitan Police]" (v. Monkkonen, 1981, p. 40). Tuttavia, come nota Monkkonen riferendosi al lavoro dello storico Wilbur Miller, i nuovi sistemidi polizia americani si legittimavano in modo diverso da quelli britannici. Laddove infatti la ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] critica che Murdock rivolge allo strutturalismo induttivo di Radcliffe-Brown, la cui interpretazione delle strutture sociali australiane non consente di collocarle nello stesso schema diriferimento degli altri sistemi sociali che ci sono nel mondo ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] capitale e il dominio esclusivo del sistemadi fabbrica" - e cioè "la trasformazione di processi lavorativi dispersi, compiuti su imprese, tanto che è diffusa la consuetudine diriferirsi a un ciclo di sviluppo fordista in cui i caratteri industriali ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] nella dottrina della persona morale di Hobbes e di Rousseau. La sovranità non è più riferita a un soggetto, al popolo sovrano con il suo potere costituente o a un potere costituito che la rappresenta, ma a un sistemadi poteri tenuti in equilibrio ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...