Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] avvengono infatti a questo livello e i sistemi respiratorio e cardiovascolare sono solamente al loro servizio di affrontarle nel corso di una terapia (e specie di un'analisi) dipendono da una serie di fattori, tra i quali il modello diriferimento ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] biologico non è di regola obbligatoria e il suo istituto non compare ancora codificato in tutti i sistemi giuridici.
Dibattito non corretta.
Chiesa cattolica
Il principale documento diriferimento resta la Dichiarazione sull’eutanasia della Sacra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] suo, divenne un punto diriferimento fondamentale, che solamente l’introduzione del citato Canon medicinae di Avicenna nella seconda metà del sistemadi studi e di scambi, nonché di esegesi dei testi e di recepimento delle traduzioni, in grado di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] dalla teoria della selezione clonale, questa diveniva, negli anni Sessanta, il punto diriferimento per l'unificazione delle conoscenze immunologiche in un sistema coerente di concetti e spiegazioni.
Le basi cellulari dell'immunità
Nel contesto dell ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] Karhùnen e Loève.
La stessa esigenza è espressa dalla fig. 4.14, che si riferisce alla valutazione della dinamica della camminata su di apposita pedana. Si consideri una terna di assi diriferimento (x,y,z) e siano x la direzione del moto e (x,y) il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] subito un grosso credito e divenne un preciso punto diriferimento culturale. Secondo il maggior biografo del D., Vernon rigoroso, non rigido, sistemadi pensiero autoritario. La sua strategia è nel tentativo di innestare l'atteggiamento più ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] (1757-66), opera che fornisce il modello diriferimento per tutta la ricerca fisiologica della seconda metà del lo studio sperimentale dei grandi sistemi funzionali dell'organismo (sistema circolatorio, sistema nervoso, sistema digestivo). Per F.-X. ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] L'unica sindrome del sistema nervoso centrale associata all'influenza è la sindrome di Reye, che costituisce una ceppi prototipi a uno dei Centri diriferimento e ricerca sull'influenza dell'OMS (ubicati nelle città di Atlanta, Londra e Melbourne); ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] 1909.
Fonti e Bibl.: L'Università di Torino e la Biblioteca civica di Verona conservano notevole documentazione del L., in gran parte inedita. Punto diriferimento importante è anche il Museo lombrosiano di antropologia criminale che, nato come primo ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] introito di liquidi. I sistemidi controllo dei fluidi corporei sono ben noti e permettono il ripristino del contenuto idrico in un breve lasso di tempo. Tuttavia, quando pensiamo al controllo del peso corporeo, intendiamo solitamente riferirci al ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...