Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] unica ed esclusiva entità formativa, bensì come uno dei tanti punti diriferimentodi un sistemadi educazione policentrico che comprenda altri istituti e strutture con compiti di istruzione e formazione: famiglia, gruppo dei pari, biblioteche, musei ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] della vita, ma esse forniscono il quadro generale diriferimento, entro il quale la sperimentazione animale si colloca altre soluzioni. A partire dai vertebrati, le trova nel sistema immunitario che non produce sostanze a composizione fissa, ma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] in termini neuroanatomici. Così come Sauvages si era richiamato alla filosofia della mente di Christian Wolff (1679-1754), il principale punto diriferimentodi Cullen fu David Hume (1711-1776), le cui teorie filosofiche e psicologiche ne ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] ultimi decenni la biologia funzionale o, meglio, lo studio di alcuni sistemi fisiologici complessi come il sistema immunitario e il sistema nervoso, ha prodotto nuovi riferimenti concettuali per spiegare le dinamiche fisiologiche da cui dipendono le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] animali, del modo di riproduzione, secondo il sistemadi classificazione buddhista. L'importanza di questa farmacopea non 'qualsiasi animale che viva nell'acqua', poiché accanto ai riferimenti a pesci veri e propri troviamo l'alligatore dello Yangzi, ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] attraverso il genotipo può essere un sistemadi controllo della sottostruttura della popolazione più riferimento alle popolazioni; altre hanno chiesto ai ricercatori di giustificare l'uso di gruppi etnici o razziali nella ricerca. Ma l'applicazione di ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] non implica nessun riduzionismo in senso tradizionale. Il quadro teorico diriferimento della VA è quello dei sistemi complessi, cioè dei sistemi formati da un grande numero di elementi che, interagendo tra loro localmente, danno luogo a proprietà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] di ricerca, tuttavia, portò anche all'elaborazione disistemidi parentela artificiali fondati su presunte analogie di , nonché la comparazione degli animali e delle piante in riferimento ai cambiamenti dell'organismo e dei suoi singoli organi nel ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] sistemidi collimazione per la determinazione della direzione di volo delle radiazioni, ha intrinsecamente un’efficienza di rivelazione didiriferimento.
Ancora in fase sperimentale è la messa a punto di un tomografo PET/RM dedicato agli studi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] la cosiddetta teoria periferica delle emozioni, termine diriferimento nel Novecento per ogni teoria psicofisiologica dei dei più affermati sistemidi ricerca e formazione a livello internazionale, al centro di una fitta rete di rapporti con i ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...