Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] ed estese dell'encefalo, oppure l'attività del sistema aspecifico che può influenzare la predisposizione verso crisi generalizzate tipi di intervento non possono essere discussi in questa sede. I risultati che sono stati riferiti sono condizionati ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] , 1963, per la letteratura). Il sistema reticolare ascendente ha permesso di dare una spiegazione unitaria di osservazioni fra loro apparentemente senza rapporto, come quelle che abbiamo riferito nella prima parte di questa introduzione.
Gli sviluppi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] registrare una insorgenza di tumore unicamente in caso di deficit del controllo da parte del sistema immunitario del paziente. Benché vi sia oggi una chiara evidenza che questo principio sia riferibile solo a un numero limitato di casi di tumore (e ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] (prochinine o chininogeni) per opera disistemi enzimatici (callicreine) ematici o tessutali, 94-122.
Caselli, P., Introduzione critica allo studio di granulomi, con particolare riferimento a quelli parassitari, in ‟Progresso medico", 1966, XX ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] approfondire l'argomento possono fare riferimento agli articoli di RR Mohler e collaboratori (1980), A.L. Perelson (1988), Perelson e G. Weisbuch (1992; 1997).
Modelli continui
La descrizione del sistema immunitario mediante equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] Cosmo, la sua origine, il suo ordinamento e il sistemadi corrispondenze con la persona umana. A sua volta, l del VII sec.) specifica che il termine 'sei e uno' si riferisce ai sette ingredienti del fango, ma aggiunge significativamente che il fango ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] presenza, in seno al tessuto miocardico stesso, di un sistemadi fibre muscolari speciali, che nel loro insieme costituiscono è di circa 6 l. Tutti i valori dei volumi delle capacità polmonari sopra indicati si riferiscono all'uomo adulto di ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] al corpo (La saggezza del corpo, 1932), riferendosi alla capacità autoregolativa di talune funzioni dell'organismo, potrà essere riprodotta nei servomeccanismi di macchine costruite a imitazione dei sistemi viventi. La creazione e la creatività ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] elementari del glomerulo, cui fa riferimento la classificazione delle glomerulopatie, sono di volta in volta rappresentate da: , malattie infettive, come pure nel corso di endocarditi, di malattie sistemiche quali il lupus eritematoso e le vasculiti, ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] che si prende in esame e all'epoca cui si fa riferimento. Fino agli anni Cinquanta del 20° secolo, per es., delle due branche del sistemadi conduzione, cioè del fascio di His. Il ventricolo non coinvolto si attiva, come di norma, attraverso la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...