segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo.
Antropologia
In antropologia [...] un sistemadi organizzazione rigida dei rapporti politici e sociali tra concreti gruppi di discendenza compreso il punto all’infinito.
Con riferimento alle superfici piane, s. è la superficie compresa tra un arco di curva (convessa) e la corda che ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] è un indice del grado di sviluppo dell’economia e che nei moderni sistemi si verifica uno spostamento graduale giacente sull’arco, senza intersecare l’arco. Se, assunto O come polo di un riferimento polare, l’equazione dell’arco è ρ=ρ(ϕ),ϕ1≤ϕ≤ϕ2, l ...
Leggi Tutto
Filosofia
Principio certo per immediata evidenza e costituente la base per l’ulteriore ricerca. Kant, nella Critica della ragion pura, chiama a. dell’intuizione alcuni giudizi a priori, di evidenza immediata, [...] dedotte, e l’assiomatica moderna, che non fa riferimento a particolari contenuti, non afferma la verità delle proposizioni invece a far scomparire tale distinzione: un sistemadi a., come un sistemadi postulati, serve soltanto a dare una ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (XVI, p. 623)
Vittorino DALLA VOLTA
Mario BENEDICTY
In questi ultimi venti anni la g. ha subìto una profonda evoluzione che ne ha mutato molti aspetti, tanto che oggi fra i matematici non [...] quale, si noti, dipenderà in generale dalla scelta di un riferimento. In tale riferimento una retta generica sarà rappresentata da un'equazione y=(m luogo dei punti le cui coordinate soddisfano a un sistemadi equazioni), non è più così se si vuol ...
Leggi Tutto
. Introduzione. - L'a. o. è stata già introdotta nella voce topologia, (App. III, 11, p. 960) in quanto è proprio in questa materia che essa trova le sue motivazioni d'origine. Infatti, in topologia, "teorie [...] . cit. nn. 1 e 2), qui faremo riferimento, nel considerare note le nozioni di base. Aggiungeremo a queste, anche per raccordare la costruzione delle coomologie dei tre sistemi algebrici sopra indicati.
I funtori derivati di Hom e ⊕ hanno estensive ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] si riferisce. I sistemi che possono fungere da oggetto dell'azione sono i più svariati, e per questo il concetto di metodo è così ampio. Quando ad esempio il procedimento metodico è una ricerca, l'oggetto dell'azione è un sistemadi conoscenze ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] viene dato il nome di punto di sella, con riferimento al noto caso geometrico di una superficie in cui valore del gioco e le strategie ottime si può cercare di risolvere il sistema costituito dalle equazioni e dalle disequazioni seguenti nelle m+n+1 ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] approfondire l'argomento possono fare riferimento agli articoli di RR Mohler e collaboratori (1980), A.L. Perelson (1988), Perelson e G. Weisbuch (1992; 1997).
Modelli continui
La descrizione del sistema immunitario mediante equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] lo citò con ampia approvazione riferendosi alla formula [4], ma non fornì il riferimento esatto alla fonte e sistemadi equazioni differenziali. Egli mise inoltre in evidenza l'esistenza di un caso limite, ossia lo stesso numero (medio) di palline di ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] di effettuare confronti spaziali e temporali, non influenzati dalla struttura per età della popolazione, conviene fare riferimento malattie del sistema circolatorio, molti ipotizzano guadagni di sopravvivenza ben più consistenti di quelli previsti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...