massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] v. equivalenza della massa, principio di. ◆ [RGR] M. invariante: per un sistemadi più corpi, la m. che corrisponde, in base al principio di equivalenza tra massa ed energia, all'energia totale del sistema nel riferimentodi quiete del suo baricentro ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] tedesco ed ebbe così la possibilità di studiare, tra i primi in Italia, il sistema filosofico di Kant in lingua originale e in diriferimento e il maestro di quei patrioti napoletani come L. Settembrini, F. De Sanctis e i fratelli Spaventa e di ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] ] M. apparente: quello che esiste non in un riferimento qualunque, ma in uno specifico sistemadiriferimento, come capita, per es., per gli astri in un riferimento geocentrico; in tale ultimo caso si parla di m. apparente della volta celeste e degli ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] esista (come discontinuità in senso stretto) nel caso di interazioni attrattive. ◆Sistemadiriferimentodi F.: sistemadi coordinate nello spazio-tempo curvo nell’intorno di una linea di universo di una particella introdotto da F. nel 1922 al fine ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] un nucleo di 4He: v. decadimento alfa. ◆ [GFS] R. AM0, AM1, AM2, AM10: curve diriferimento per la EMG] [MCC] Perdita per r.: (a) generic., la perdita di energia che subisce un sistema che irradi energia all'esterno; (b) con signif. specifico nella ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] (per es., c. gravimetriche, c. del flusso geotermico, c. degli epicentri sismici). ◆ [ALG] C. graduata: fogli di c. su cui è stampato il reticolato delle isolinee di un sistemadiriferimento, con il valore relativo a ogni isolinea; per es., per un ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] la lente. ◆ [MCC] Sistema del c. di massa: sistemadiriferimento rispetto al quale la velocità del c. di massa di un sistema materiale è nulla. ◆ [MCC] Teorema del c. di massa: afferma che la quantità di moto totale di un sistema materiale con massa ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo [Der. del lat. nodus "intreccio di fili"] [MTR] Unità di misura della velocità tuttora usata nella navigazione marittima e aerea, pari a un miglio nautico internazionale (1852 m) all'ora ed [...] nel piano diriferimento per effetto di perturbazioni gravitazionali. Ha spiccata importanza, in varie questioni, il n. ascendente dell'orbita della Terra intorno al Sole, detto punto vernale o punto γ (→ vernale). ◆ [OTT] N. di un sistema ottico: lo ...
Leggi Tutto
impulso
impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una [...] d'onda, per cui si parla di i. stretti, larghi, rettangolari (i più comuni), ecc. Con riferimento alla forma reale, che è dei nucleoni: v. sistemidi pochi nucleoni: V 298 a. ◆ [FSP] I. specifico: la quantità di moto a unità di massa fornita da un ...
Leggi Tutto
poligono
polìgono [Der. del lat. polygonum, dal gr. poly´gonon, comp. di poly- "poli-" e -gonon "-gono"] [ALG] Figura geometrica piana limitata da una poligonale chiusa (quindi di non meno di tre lati); [...] ha una notevole utilità per risolvere graficamente problemi relativi a sistemidi vettori: v. statica: V 584 f. ◆ [ degli angoli interni è uguale a (n-2)2π rad; la denomin. fa riferimento in genere agli angoli, solo talora ai lati, e così per n=3,4 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...