FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] di quella della banda proibita del semiconduttore contribuiscono alla generazione di energia elettrica. Infatti, con riferimento boe, segnali stradali e di pericolo, frigoriferi e TV;
d) fino a 1000 Wp: case isolate, sistemidi pompaggio dell'acqua, ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] elettriche, quali quelli di modulazione, filtraggio, funzione di trasferimento, ecc.
I sistemi per l'elaborazione ottica dell'i. si possono raggruppare in sistemi coerenti, incoerenti e ibridi; i primi due gruppi fanno riferimento al tipo d ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemidi
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] , studia e sancisce i sistemidi u. e pertanto decide e sostanzialmente prescrive (sotto forma di risoluzioni) i simboli delle u pesi e delle misure (1991) ed è completata con i riferimenti all'Italia. La tab. 3 riporta le incertezze relative, ...
Leggi Tutto
LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori)
Venanzio ANDRESCIANI
Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] XV, p. 768). Una loro distinzione può essere fatta riferendosi alla durata del bagliore luminescente valutata a partire dalla cessazione dell in parti metalliche ed anche per mostrare sistemidi circolazione nelle piante e negli animali. Altre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemidi organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemidi organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] era inserito nel sistemadi classificazione esistente; nella nota 377, per esempio, l'antico nome di animale tianlu era valore della storia come fonte di modelli eventualmente utilizzabili quali punti diriferimento esemplari. La contesa tra ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di risolvere il sistema per entrambe le incognite, permettendo di utilizzare il sistemadi tali equazioni come mezzo di mondo. La scelta dei taxa diriferimento (pachidermi, Equidi, Cervidi, Bovidi, nonché Carnivori di grande e media taglia) è dovuta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] una ben articolata 'filosofia meccanicista', un'espressione a quanto sembra coniata dallo stesso Boyle in riferimento ai sistemidi Descartes, Gassendi e Hobbes. In About the excellency and grounds of the mechanical hypotesis (1674), Boyle sostenne ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] gli spazi tra i punti diriferimento sono infinitamente divisibili, ossia 'riempiti' essi stessi da un'infinità di punti in atto, secondo Vi sarebbe molto da dire sui rapporti tra il sistemadi Leibniz e le discussioni dei mutakallimūn. Anche senza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] omogenei, per la quale il testo diriferimento è il De mineralibus di Alberto Magno. Di queste otto parti la prima riguarda di Ibn Falaquera agli estratti del Fons vitae l’autore afferma che nel pensiero di Ibn Gabīrōl sopravvive il sistemadi un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] per calcolare un tempo non locale diriferimento universale ‒ per esempio, quello di Greenwich ‒ da confrontare con il infatti, erano derivati dal greco e, grazie a un sistemadi suffissi, era possibile una loro combinazione logica.
Fu comunque ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...