SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] compongono e la configurazione delle linee di forza del campo magnetico. Con riferimento a quest'ultimo s'individuano tre di correnti elettriche (ovviamente associabili a movimenti di particelle cariche). Di primaria importanza sono il sistemadi ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] , latitudine e longitudine astronomiche Φ e Λ, e potenziale W, è olonomo, mentre il sistema basato sull'uso delle terne ortonormali diriferimento astronomiche Nord-Est-Zenit è anolonomo.
I principi e le applicazioni della g. intrinseca hanno ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemidi
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemidi (XXXIV, p. 714) - I sistemidi u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] , con MKS.
Trattate come un sistemadi equazioni algebriche, le [19] permettono di esprimere tutte le u. in funzione di tre sole convenientemente scelte; tali tre u. diconsi diriferimento dimensionale. Generalmente, ma non necessariamente ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] 0,29 eV rispettivamente. Il diagramma a bande, relativo ai due estremi di banda, nella direzione ortogonale alle interfacce è mostrato in fig. 1B. In meccanica quantistica, un sistemadi questo tipo è detto buca quantica a pareti finite. La soluzione ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] ci si riferisce, la pompa del processo subisce un assorbimento non lineare di energia a favore di un guadagno di energia modo i-esimo del campo di radiazione di n i ≫ 1 quanti, "stimola" l'emissione da parte del sistemadi quanti nello stesso modo ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] volta per tutte, regolato da un sistemadi norme metodologiche di stampo newtoniano, si stava infatti del platonismo".
Al pari di Mach e di Duhem, Koyré è stato e continua a essere un punto diriferimento fondamentale per chiunque effettui, ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] t della regione diriferimento C. Lo spostamento sistemidi molti corpi rigidi.
Per finire, consideriamo il caso di un corpo deformabile, dotato quindi di infinite parti di forma arbitraria e di campi di velocità realizzabili non esclusivamente di ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] l fra due vortici di un filare ed una dimensione D diriferimento dell'ostacolo (cilindrico indefinito) è, al pari di a, un numero fondamentale Leonardo da Vinci" in particolare, sono dotate di un sistema antirollante siffatto. Tra i tipi più in ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] di s. eteropolitipi di tipo nH-SiC/3C-SiC, con particolare riferimento al 6H-SiC/3C-SiC e al 4H-SiC/3C-SiC, e di LED (Light Emitting Diode) di dai comportamenti collettivi dei sistemidi s. nanometrici in presenza di accoppiamenti da campo prossimo ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] atti a prevenire il danneggiamento del nocciolo anche in caso di incidente; adozione disistemidi contenimento in grado di impedire ogni fuoriuscita di radioattività anche in caso di danneggiamento del nocciolo. Con questi nuovi criteri e requisiti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...