Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemidi trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] il veicolo spaziale è continuamente controllato nei suoi parametri esterni (coordinate rispetto a un sistemadiriferimento, assetto) e interni o di housekeeping (ad esempio, temperatura, pressione, ecc.), e che inoltre va costantemente effettuato il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] (x),
dove M è un campo di matrici che trasforma il sistemadiriferimento locale in un sistemadiriferimento riemanniano, si vede che le leggi di trasformazione delle connessioni per trasformazioni di Lorentz locali sono descritte dalla relazione
[3 ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] (x)
dove M è un campo di matrici che trasforma il sistemadiriferimento locale in un sistemadiriferimento riemanniano, si vede che le leggi di trasformazione delle connessioni per trasformazioni di Lorentz locali sono descritte dalla relazione
[3 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] di Hamilton-Jacobi provengono essenzialmente dalla meccanica analitica dei sistemidi masse discrete, ma sono di fu in primo luogo un sostenitore del convenzionalismo, non si riferisce solo alla geometria, ma anche a quella che egli chiamava ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] di energia. A seguito dei processi corrosivi, i metalli tornano a trasformarsi nei composti, più stabili, da cui provengono. Con riferimentodi ritorno nei sistemidi trazione elettrica a corrente continua o corrente di protezione negli impianti di ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] riferiscono al sito sperimentale presso la sezione romana dell'ISAC (Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima). La stazione di Concordia è situata a una quota di ai sistemi più convenzionali, quali, per esempio, i sistemidi radiosondaggio, ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] la componente diffusa. In generale, per poter confrontare tra loro le prestazioni di moduli e sistemi fotovoltaici, ci si riferisce a un valore di irraggiamento convenzionale per lo spettro del Sole sulla superficie terrestre, mentre per dimensionare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] che il suo riferimento alle accelerazioni in gioco è privo di errori; sotto l'influenza di Guillaume François-Antoine . Anche d'Alembert parte qui dal problema generale di un sistemadi punti materiali dato attraverso determinati vincoli, che si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] che molti scienziati ne facessero il proprio punto diriferimento, spesso sottraendosi all'Atomic Energy Commission, a salvare il progetto accorse l'Aeronautica, trasformandolo nel sistemadi difesa aerea SAGE. Le università erano in genere disposte ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] -1. Generalmente si registra la variabilità azimutale dei parametri del plasma del vento in funzione del tempo, nel sistemadiriferimento del veicolo spaziale, dato il moto del veicolo stesso rispetto al vento solare. Naturalmente l'eccezione a ciò ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...