L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] Thomson fornì quindi una definizione operativa dell''energia meccanica' di un sistema in un dato stato come il valore di questa somma per qualsiasi processo che conduca dallo stato diriferimento a quello in questione.
Un'altra differenza tra Thomson ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] dell'asse terrestre, o 'nutazione', dovuta all'azione delle forze di attrazione gravitazionale della Luna e del Sole; tale nutazione influisce infatti sul sistemadiriferimento usato per misurare le posizioni delle stelle.
Come conseguenza della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] cinetica, ossia il 'cammino libero medio'. Tale concetto, infatti, non si riferisce né a una proprietà di una particella individuale né a una proprietà di un gas come sistema macroscopico; ha senso solo se il gas viene concepito come un complesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] eletto membro del comitato che aveva il compito diriferire sulla pila di Volta e fu incaricato di stendere la relazione. Ciò gli offrì l'opportunità di dare impulso al suo approccio generale e di compiere un primo passo verso la matematizzazione.
In ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] , secondo Bohr, la meccanica quantistica sviluppa l'idea relativistica della dipendenza dei fenomeni dal sistemadiriferimento. Tuttavia la dipendenza di cui parla la meccanica quantistica esprime una condizione ancora più forte, perché esclude ogni ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] sua violazione è una condizione necessaria, ma non sufficiente, perché il sistema si discosti dallo stato diriferimento evolvendo verso regimi anche qualitativamente diversi. Se un sistema è soggetto a condizioni esterne ('controlli') diverse, S può ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] e perciò non era possibile ottenere alcun sistemadi lenti privo di aberrazione cromatica. Ciononostante, nel 1747 lo spirito di vino. In Francia le ricerche di Réaumur divennero quelle diriferimento ‒ anche perché le ricerche di Fahrenheit erano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] onda che si propaghi, per esempio, lungo la direzione del moto di un sistemadiriferimento che si muove a velocità v deve possedere una velocità c/n−v/n2 in quello stesso sistemadiriferimento.
La velocità dell'onda rispetto all'etere è dunque (c/n ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] )2, a cambiamenti di volume ΔV in un sistemadi composizione fissata. Esso di velocità di deformazione ϰγδ.
Il modello a tubo e i modelli più raffinati, elaborati successivamente, ma basati direttamente su di esso, sono un valido punto diriferimento ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] a partire dagli anni 1990, da quando la LEN prima e la FINA poi ne hanno fatto una delle discipline del nuoto di competizione, divenendone gli organismi diriferimento.
Nel 1992 la FINA ha istituito il Comitato tecnico acque libere, con il fine ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...