Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] da riscaldamento a microonde (v. cap. 7).
Riferendoci agli esperimenti di grandi dimensioni (v. Bickerton, 1979) ricordiamo che il allo studio la fattibilità e l'economicità di un sistemadi acceleratori che fornisca le correnti necessarie per avere ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] esista (come discontinuità in senso stretto) nel caso di interazioni attrattive. ◆Sistemadiriferimentodi F.: sistemadi coordinate nello spazio-tempo curvo nell’intorno di una linea di universo di una particella introdotto da F. nel 1922 al fine ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] (1) risultano indipendenti dal tempo (∂/∂t=iω) e si scrivono
Le equazioni vettoriali (4), proiettate sugli assi di un sistemadiriferimento con l'asse z coincidente con l'asse della guida, si traducono in sei equazioni scalari che pongono delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] L. Siegel e J.K. Moser, che diventa subito un testo diriferimento nell'ambito dello studio dei sistemi dinamici. Questo libro tratta in particolare i problemi di regolarizzazione delle collisioni, la stabilità e lo studio delle orbite periodiche nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] moto circolare del corpo, ma dalla descrizione che ne facciamo in un sistemadiriferimento rotante, non faceva parte dell'orizzonte degli studi seicenteschi dei fenomeni di moto. Sembra che nel 1679 Newton fosse riuscito a stabilire una relazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ottiene ottimi risultati e costituirà il reattore a fusione diriferimento anche per altri paesi.
Inventati i laser a Q. Hoare ha fornito anche un sistemadi assiomi per la sua logica, che permette di dimostrare che un programma è corretto, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di Fritz Ullmann si afferma come il principale testo diriferimento della chimica industriale.
Introdotto il concetto di orbitale di , e indipendentemente Jean Weigle, scoprono il sistemadi modificazione restrizione che determina una variazione nei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] Wilhelm Brandes (1777-1834) e Johann Friedrich Benzenberg (1777-1846). Dopo essersi sistemati agli estremi di una linea diriferimento lunga 15 km, osservarono circa 400 meteore, 22 delle quali furono considerate come viste contemporaneamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Bretagna, Francia, Germania (Tav. I, nella quale si assume come riferimento, per ciascun paese, l'indice uguale a 100 nel 1913).
In scienziati non si sarebbero trovati compressi al vertice di un sistemadi istruzione monolitico, come in Francia. Qui, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] , si potevano risolvere equazioni utilizzabili in situazioni fisiche riferite a sistemi materialmente anche molto diversi tra loro, ma che presentavano somiglianze dal punto di vista strutturale. Fourier era interessato proprio a queste analogie ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...