Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] della larghezza di banda, rispetto ai sistemi ASK e FSK. Il sistemadi demodulazione PSK richiede la conoscenza della fase diriferimento, per cui è necessario provvedere alla trasmissione del riferimentodi fase della portante (sistema PSK coerente ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] altri corpi). La reazione può essere assente unicamente se ci si trova in un sistemadiriferimento non inerziale: in tal caso, l’assenza di reazione a una forza definisce necessariamente quest’ultima quale forza apparente. Una delle conseguenze più ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] n′ colonne, ammettono diversi tipi di prodotti; quello più comunemente utilizzato, a cui ci riferiremo nel seguito, è il prodotto righe è la m. di Jordan e T la m. degli autovettori di A. La risoluzione del sistemadi equazioni integrali espressa ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] forti azioni dinamiche per opera di campi elettromagnetici, con tecniche diverse.
Sistemidi lubrificazione
Lubrificazione a bagno d’ per la definizione dell’indice di viscosità si prendono come riferimento due serie di oli lubrificanti: l’una, ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...]
Con riguardo al credito si parla di e. del sistema creditizio nel senso di più o meno pronta variazione della massa elementi uscenti da P, inizialmente diretti, rispettivamente, come gli assi diriferimento x, y, z e gli scorrimenti γyz, γzx, γxy, ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] a partire dagli anni 1970, il principale punto diriferimento per la s. di osservazione su scala mondiale è stata la rete un sistemadi registrazione incorporato o con trasmissione digitale verso un unico centro di acquisizione. I sistemidi ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] carattere segnico di ogni sistemadi simboli. A partire dagli studi di M. Griaule sui Dogon del Mali, o di E. Evans , avanzando la tesi che si possa parlare di vero s. solo nel caso in cui esso si riferisca a contenuti inconsci rimossi in seguito a un ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] Generalmente il sistemadi u. meccaniche di partenza è il sistema MKS, l’u. di temperatura è il kelvin (simbolo K). Si costituisce così il sistema MKSK.
Sistemidi u. nell’elettromagnetismo. Un sistemadi u. in grado di fornire un’u. di misura per ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] variabile le cui fluttuazioni sono inferiori a un prefissato valore diriferimento. Una misura quantistica non distruttiva è, invece, concepita , in un sistemadi trasmissione o di elaborazione di segnali (circuiti di telecomunicazione, amplificatori, ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] monocromatica verso il chopper i che, alternativamente, invia la radiazione verso la cella del campione l e del riferimento l′. Un sistemadi specchi ricompone la radiazione in un unico raggio pulsante che viene registrato dal rivelatore m. Il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...