Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] , lo stesso legislatore si riferisce all’acquisto ed alla vendita di beni con riserva di proprietà (cessioni di beni), per i quali non si è verificata la traslazione del diritto reale, sottolineando come, nel sistema della legge italiana sull’IVA ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] complesse operazioni matematiche che fanno riferimento, tra l’altro, alla media di un periodo di più anni). In alcuni alla restituzione. Dal modello autoritario al modello partecipativo nei sistemi delle imposte, Milano, 2004; Nussi, M., La ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] in origine come una delle tante manifestazioni del cd. sistema del doppio binario (sul punto, Ferraioli, M., Introduzione A cosa esattamente tale formula intenda far riferimento, quando richiama ragioni di opportunità, non è possibile dire con ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] e con la multa da 100 a 1.000 euro. Con riferimento alla prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo, l’impresa privata conosceva dunque due forme ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] di buona fede mantiene, tuttavia, fermo il riferimento alla determinazione convenzionale, intesa nel senso più ampio di ’aderente in disarmonia con un sistema ermeneutico che ha posto a modello di stipulazione quello dell’accordo intervenuto ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] da cui derivino l’indebito vantaggio o il pregiudizio cui fa riferimento la terza di queste previsioni (C. giust. CE, 23.10.2003, Galgano, F., Il marchio nei sistemi produttivi integrati: sub-forniture, gruppi di società, licenze, «merchandising», in ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] 'art. 2, lett. a): il termine resta riferibile alle sole decisioni di un'autorità giurisdizionale di uno Stato membro e per il resto la definizione alla Commissione (artt. 50 e 75 lett. b). Nel sistema del reg. n. 44/2001 e, prima, della convenzione, ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] d.lgs. 14.9.2012, n. 160). Inoltre, con riferimento a prestazioni di carattere periodico (in genere, inerenti a diritti soggettivi), rimane ferma amministrativo costituisce, nel sistema del codice, un sistema autosufficiente di tutela nei confronti ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] selezionano gli elementi essenziali di un argomento o di una narrazione e che opera con riferimento agli argomenti usati, il principio s’impone in virtù dell’esigenza di uniformare sistemi diversi e di traduzione degli atti in più lingue.
Redigere ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistemadi giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] penale si intrecciano con la costruzione di un sistemadi giustizia penale internazionale. L’idea che in questa categoria è utile anzitutto fare riferimento a numerose convenzioni di diritto internazionale umanitario, dalle Convenzioni dell’Aja ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...