Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] civile internazionale, fino a configurare un sistema europeo di diritto processuale civile internazionale, anche se ancora serie di criteri speciali di collegamento giurisdizionale. Taluni di questi sono riferiti a classi di fattispecie ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] a questi criteri diventa automatico costruire più livelli del sistema normativo, in ciascuno dei quali collocare tutti gli hanno il potere di creare diritto).
Vi sono poi specificazioni del principio di legalità in riferimento ai compiti dei giudici ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] dignità sostanziale della posizione di chi formula l’istanza di accesso, il più delle volte riferibile a una posizione dei più antichi istituti che pure necessitano al cittadino, al sistema, in generale, e al mercato in modo particolare. Tutto ciò ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] versati, è aumentata al tasso annuo n+g.Detto r il tasso di rendimento dei capitali impiegati nel mercato finanziario, il caso generale è r attraverso il sistema previdenziale, dagli attivi agli anziani scendeva raramente, sempre con riferimento ai ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] , la quale non solo ha espunto il riferimento all’accesso come strumento di trasparenza, ma ha anche ristretto la platea degli curare o difendere propri interessi, viene previsto nel sistema così delineato un bilanciamento secondo cui - ove ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] sociale organizzato a Stato.
Si sta facendo riferimento ai cosiddetti governi misti, cioè a quei suo Governo) e il Parlamento.
Più precisamente il monismo del sistemadi governo inglese è storicamente derivato da una duplice concomitante causa.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] in organi statali; il saggio del 1981 di Piero Alberto Capotosti, sulle prime avvisaglie del sistema delle conferenze, in «Le Regioni»; nonché lo studio di Antonio Baldassarre del 1984 in «Le Regioni», riferito alle regioni speciali) e sul ruolo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] implorare), che esprime la proposizione di una domanda per ottenere qualcosa – si fa riferimento alla richiesta dell’autorità giudiziaria giudiziarie e nella progressiva armonizzazione normativa dei sistemi giuridici interni (sul punto, v. Daraio ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] di seguito riferimento. La disciplina regolamentare è intesa in una logica di continuità con la stessa Convenzione di Bruxelles 1896/2006 e n. 861/2007, i singoli sistemi statali di procedura civile determinano in modo sovrano le regole del ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] stato da sempre il dibattito sulla opportunità di introdurre il principio di esercizio discrezionale dell’azione penale, proprio di altri sistemi giuridici. A sostegno di questo orientamento si è fatto riferimento ai cosiddetti reati “bagattellari ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...