Politiche attive e servizi per l’impiego
Pietro Antonio Varesi
Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] essere «direttamente rappresentativo della propria comunità popolare diriferimento»5. In attesa della pronuncia della il nuovo assetto istituzionale ed organizzativo del sistemadi servizi per l’impiego e di politica attiva sia idoneo a supportare l ...
Leggi Tutto
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale
Alessandro Zampone
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] modificando sensibilmente il sistema dell’art. 275 c. nav. il quale, per espressa disposizione di coordinamento (art. 12), continuerà ad applicarsi solo per le navi di stazza inferiore alle 300 tonnellate.
Con riferimento alla responsabilità per ...
Leggi Tutto
Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza
Alessandro Zampone
La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] esempio, con riferimento ad una delle molteplici possibilità di impiego di tali velivoli, alla ipotesi delittuosa delle interferenze illecite nella vita privata di cui all’art. 615 bis c.p. italiano). Velivoli privi disistemidi pilotaggio a bordo ...
Leggi Tutto
Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] contraenti si obbligano a fare in modo che i loro sistemi sanitari siano in grado di assicurare, tra le altre cose, la prevenzione e la ’uomo e sulla biomedicina10).
In questo quadro diriferimento, l’accento viene posto sulla relazione intercorrente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] le riforme stesse di Richecourt, costituirono uno dei punti diriferimento più significativi dei dibattiti e dei progetti di riforma del 1779.
A Neri fu comunque affidata la riforma del sistema giudiziario, che approdò con i provvedimenti del 1771 e ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Novita in materia di riporto delle perdite di periodo
Pier Luca Cardella
Imposte diretteNovità in materia di riporto delle perdite di periodo
Muovendo dall’esigenza di offrire un sostegno [...] lacunoso e – fatto salvo un anomalo, quanto a collocazione, riferimento all’entrata in vigore della disposizione in commento (cfr. di tempo, unitamente alle opportunità concesse in materia di utilizzo delle perdite nell’ambito dei sistemidi ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] Di qui l’importanza di evidenziare come, nella giurisprudenza UE16, il concetto di “omogeneità” assume la dimensione di un parametro diriferimento e di «cultura politica delle forze che strutturano i sistemi politici regionali»; così Massa Pinto, I., ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] giorni.
3 L’art. 7 della direttiva 2009/12/CE non fa alcun riferimento ad ipotesi di tariffazione pluriennale e i sistemidi tariffazione di cui all’art. 77, co. 2, lett. c), d.l. n. 1/2012 non figura nella normativa comunitaria.
4 La Commissione ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] tutte le genti vivevano "partim suo proprio, partim communi omnium hominum iure", senza pensare diriferirla al problema della coesistenza dei sistemi normativi locali e del romano. L'unica etichetta appropriata ai libri giustinianei restò a lungo ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] 518-579), che consente di ripercorrere le modificazioni dei sistemidi procedura giudiziaria attraverso una riflessione giurisprudenziale nei settori di disciplina giuridica di cui si occupò, pur senza trascurare il riferimento alle coordinate ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...