Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] 112, d.lgs. n. 196/2003).
Sistemidi comunicazione elettronica aziendale. L’uso di Internet e della posta elettronica secondo il del lavoratore e alla protezione della sua vita privata. La norma diriferimento, in questo caso, è l’art. 8 st. lav. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] ordine, moderatamente liberale, convinto della necessità di rinnovare e aggiornare il sistema penale dello Stato, assertore di una prudente modernizzazione, egli rappresentava inevitabilmente l'uomo diriferimento per l'ormai necessaria riforma della ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] sia da quello funzionale e operativo.
Le peculiarità nelle procedure di voto
La presenza dei sistemidi accountability interna di cui si è riferito sopra è tipica di un momento storico, quello attuale, in cui le principali organizzazioni ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] migratori è però volta per lo più all’organizzazione di meccanismi di contrasto a livello regionale o bilaterale. Questa tendenza si riflette nell’assenza di un quadro normativo diriferimento.
Tale lacuna ha portato alla creazione nel 2003 della ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] 39/2011, stabilire tetti di spesa vincolanti, con riferimento ai diversi stanziamenti di bilancio, destinare ogni entrata temporanea it; Dickmann, La riforma della legislazione di finanza pubblica e del sistemadi bilancio dello Stato e degli enti ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] inter vivos.
Criteri di risoluzione
I conflitti vengono risolti attraverso sistemidi pubblicità quali la in caso di conflitto tra aventi causa inter vivos del de cuius, e aventi causa inter vivos dell’erede, si farà riferimento alla priorità ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] contrarie8, si è ampliato l’ambito diriferimento per guardare alla forma di governo nel concreto svolgimento. Cos l ma dagli stessi stabilite. Nella dinamica espressa dalle convenzioni disistema vi è non tanto l’autonomia dei soggetti politici21, ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] una crescita esponenziale della disoccupazione. Risulta dunque evidente che i sistemi per più versi paralleli della global e della european governance hanno come punto diriferimento comune i mercati (e per quanto riguarda l’UE la stabilità dell’euro ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] contributi fondamentali, che restano, ancor oggi, validi punti diriferimento se nel 1992 si e ristampata (Bologna, Il grazie anche agli sviluppi istituzionali e dogmatici prodotti dal nuovo sistemadi rapporti tra Stato e Chiesa, da un lato, e dalla ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] . Il quarto decreto è quello rivolto all’armonizzazione dei sistemi contabili e dei bilanci delle Regioni, delle Province e modo il Patto di stabilità interno, che rappresenta il punto essenziale diriferimento della programmazione delle attività ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...