PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] incontro quando si prende l'uomo come punto diriferimento finendo con l'attribuire agli animali facoltà maggiori di quante non ne abbiano realmente. Infatti nei lavori dei primi successori di Darwin si trovano alcune descrizioni che, giudicate oggi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] e J. LeDoux, che proposero nuove teorie della mente con particolare riferimento all'intreccio tra fattori emotivi e cognitivi. Tuttavia le n. c.
I risultati di questi esperimenti sono stati in seguito valutati in termini di 'sistemidi rinforzo': nel ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] Mayr sottolineano come l'organizzazione gerarchica fornisca una spiegazione dei sistemi complessi. L'evoluzione biologica costituisce il modello diriferimento e la selezione naturale è in grado di generare la complessità organizzata, a partire da un ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] di acqua e alimenti.
Nella descrizione degli effetti fisiopatologici della permanenza in un veicolo o stazione spaziale, si farà riferimento la possibilità di un danno progressivo degli organi emolinfopoietici e dei sistemidi regolazione posturale ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] della scienza Th. Kuhn la scienza progredisce attraverso una serie di processi discontinui, paragonabili a rivoluzioni, che si verificano quando il precedente sistemadiriferimento diventa inadeguato ad accogliere i nuovi dati e viene individuato ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] Probabilmente non sono molte le aree in cui i sistemidi gestione adottano in misura superiore al 50% tecniche che con fatica e sinora senza risultati di rilievo (v. ecologia).
Fissati questi termini diriferimento, dobbiamo subito precisare che, sia ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] diriferimentodi 40-170 mg/dl, e anche il loro aumento è indice di una situazione di rischio. Attualmente, è sempre più largamente impiegata la determinazione delle apolipoproteine AI e B, specialmente dopo l'evoluzione tecnologica dei sistemidi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] filosofo e scienziato William Whewell nel 1832 proprio in riferimento alle teorie di Lyell), secondo il quale l'intensità delle cause e nel disegno divini sia con la fiducia nel sistemadi leggi universali costruito dalla scienza moderna. Tutto, nell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] dai due ricercatori costituiva un punto diriferimento nel settore.
Il culmine di queste ricerche sulla digestione nei successivi due processi fisiologici tradizionalmente indagati a livello di organi, disistemidi organi e dell'intero organismo. ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] dell'uomo di pensare i rapporti biologici come un sistemadi opposizioni" di vitale importanza per la costituzione di scambi e alleanze associazioni di mutuo soccorso e organizzazioni volontarie con il sostegno di gruppi diriferimento e di interesse ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...