LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] di firmare ("Antonio alias abacho in Roma"), il riferimento alla professione da lui svolta, cioè quella di "abaco", ossia di la riproduzione in incisione di alcuni monumenti di Roma antica impiegando i diversi sistemidi rappresentazione (piante, ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] delle assicurazioni, aveva dato vita all'Istituto nazionale di finanza corporativa, con l'obiettivo di svolgere indagini finanziarie con riferimento sia al sistema italiano, sia ai sistemi finanziari stranieri (cfr. il suo articolo, L'Istituto ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] prima deca delle Exercitationes) né inviò il Dialogo sopra i due massimi sistemi al G., che nel 1633 glielo chiese ma non poté averlo, per aggiornando progressivamente le questioni e gli autori diriferimento, l'opera mantiene i caratteri originari ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] editi e inediti di Galilei eccetto il Dialogo sui massimi sistemi, all'Indice da un ventennio, e della Lettera a Cristina di Lorena. L dagli inizi, con l'Accademia dei Gelati, punto diriferimento nel panorama della scienza bolognese del Seicento, che ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] cinque filoni principali di ricerca: sistemidi funzioni e sviluppi in serie; sistemi definiti da relazioni di ricerche diretto a indagare sistematicamente i rapporti tra le singolarità di una funzione e quelle degli elementi funzionali diriferimento ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] molte delle quali costituiscono a tutt'oggi punti diriferimento obbligati. Tuttavia il suo contributo più significativo alla élites, il risultato non può non essere l'erosione del sistemadi credenze e dei valori comuni. Ora, dal momento che nessuna ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] e nessuna ne aggiunsi, ignorante come io sono di dottrine e disistemi, persuaso che le correnti spirituali corrono per ogni e giustificata ampiamente dallo scarso respiro dei quadri diriferimento in cui erano immerse le indagini minuziose fino ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] della capitale pontificia, fecero di lui un punto diriferimento per pittori e committenti locali e collezionisti: fortuna di Domenico Corvi e sistemidi diffusione delle sue opere fuori Roma, in Domenico Corvi (catal.), a cura di V. Curzi - ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] indipendentemente dalla loro appartenenza amministrativa, un punto diriferimento affidabile e solido, tanto che nel maggio seria ipotesi che voglia dare al paese un sistemadi informazione e di strutture per la formazione e l’educazione permanente ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] , mentre, a livello internazionale, l'unico riferimento possibile era la teoria di O. Heaviside. Questi, che il D doppio circuito magnetico per sistemidi correnti polifasi, in Rend. delle sessioni della Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, n. s ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...