Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] porsi l'obiettivo di costruire una "musicologia generale" dotata di "un certo numero di principi e di metodi comuni indipendentemente dall'oggetto, dall'epoca o dalla cultura diriferimento" (p. 1206). Di questa prospettiva di ricerca esistono già ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] il t. assumendo l'amputazione del mercato dello spettacolo come una sorta di origine del sistemadiriferimento teatrale, come il 'punto-zero' dal quale considerare posizioni e dinamiche dei fatti che lo abitano nel presente e che lo hanno abitato ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] mondiale e rafforzando il sistema istituzionale a livello mondiale (il sistema delle Nazione Unite, del totale. Per le famiglie con persona diriferimento in possesso di licenza media superiore o laurea, l'incidenza di p. si presenta ridotta al Nord ( ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , 1973; Emerald City, 1987; Top silk, 1989; Siren, 1990). Effetti analoghi, anche attraverso un sistemadi citazioni metateatrali, da Eschilo a Shakespeare, e più ampi riferimenti alla storia, ottiene M. Gow (n. 1955: Away, 1986; Europe, 1987; On top ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] V); la presa per la ricarica con interruttore differenziale di sicurezza; il teleruttore generale di linea; il sistemadi riscaldamento o di condizionamento; le unità elettroniche di gestione del sistema. Con riferimento allo schema, la gestione del ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] reazioni biochimiche regolate da particolari meccanismi di controllo), o quello dei diversi tipi di cellule costitutive del corpo dei vertebrati. In sostanza la c. biologica deve essere riferita a sistemidi tipo individuale, cioè non ripetitivo, per ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] 'attuale sistema Internet è tuttavia necessario citare anche lo sviluppo delle soluzioni software per l'immagazzinamento, la gestione e il recupero di documenti, in particolare sotto forma di ipertesto. Il termine, coniato nel 1965, si riferisce a ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] riferimento sono essenzialmente sistemi organizzati in ambito di aziende di produzione manifatturiera o di servizio, in cui sia possibile, almeno in linea di principio: osservare l'evoluzione del sistema attraverso un adeguato sistemadi flussi di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] delle opere, authority files, ovvero liste o repertori diriferimento per informazioni di carattere biografico o bibliografico, sistemidi controllo e quindi di unificazione di dati provenienti anche da fonti diverse. In tal senso istituzioni ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] teoria dei giochi, teoria dei sistemi ecc. Nei confronti dei fenomeni cui si riferisce, il modello matematico può avere su sistemidi equazioni differenziali ordinarie, cercano di analizzare la struttura di ecosistemi complessi, permettendo di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...