Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] un elemento cruciale.
Molti degli esempi cui faremo riferimento sono assai noti e sono stati descritti molte volte biologica deve aver avuto luogo un progressivo raffinamento del sistemadi segnalazione tra individui, sicché in ultimo tali segnali ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] la vita della comunità europea, volta a modificare il sistemadi voto nel Consiglio dei ministri europeo (aumentando i temi coesione politica che le destre privilegiano nasce dal riferimento a forme di identità politica nazionali o religiose, o a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] dettagliate sulla coltivazione di varie piante importanti dal punto di vista economico, come la canna da zucchero (ikṣu) e il cotone (kārpāsī). In alcuni punti il testo fa esplicitamente riferimento al kṛṣitantra, il 'sistema dell'agricoltura', e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] sistemadi produzione e distribuzione dell’energia elettrica metteva enormi capitali a disposizione di Giorgio e Stato e industria nel secondo. Stato e industria furono pure i riferimenti dei chimici nei trent’anni dal 1915 al 1945, ma l’asservimento ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] e rispetto ai governanti che di questo ‘insieme’ sono responsabili. Resta ferma con riferimento al rapporto tra l’autorità trad. it. 2001, pp. 173 e sgg.). Un sistemadi governo in cui le decisioni politiche siano la traduzione immediata e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] di produttori di sementi, presto divenne un riferimento mondiale nello sviluppo di nuove metodologie di selezione vegetale. L'attività dell'Istituto di Svalöf fu inizialmente ispirata ai metodi di già costruito un sistemadi stazioni sperimentali e ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] multietnica. Ma la parte più estrema, che fa riferimento all'Esercito di liberazione del Kosovo (UÇK), predica e pratica la lotta alla sua famiglia si era costruito un vasto sistema illegale, capace di condizionarne le scelte. E in Kosovo, come ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] a pensioni e mercato del lavoro, indagini a campione riferite ad alcuni paesi europei suggeriscono che la maggioranza dei cittadini 'informazione a disposizione degli elettori; da un buon sistemadi separazione dei poteri che limita la sfera d'azione ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] moda. Si tratta, in generale, di progetti grafici di carattere decorativo, in riferimento non solo all'abbigliamento e alla storia servire.
In Italia l'avvento del sistema industriale di fabbrica presenta caratteristiche storiche molto peculiari. Il ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] anni sessanta e ottanta. Per giustificare l'esclusione di questi gruppi, in genere si fa riferimento al fatto che a essi si appartiene per sistemi totalitari e, in misura minore, di quelli autoritari. La probabilità che si verifichi un qualche tipo di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...