Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] l'appagamento di un bisogno o di un desiderio. Una diversa accezione fa riferimento invece alla condizione di piacevole come indica Berlyne, fanno infatti capo a un sistemadi interessi e di soddisfacimenti che dimostrano una lontana parentela o si ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] interne e spaziali): v. probabilità classica: IV 589 e. ◆ [FSN] S. fisica: trasformazione di un sistema fisico (per es., per variazione del sistemadiriferimento) che lascia invariate certe grandezze o proprietà fisiche; per le grandezze o proprietà ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] ’Africa, frammentata, è difficile identificare un modello diriferimento nella storia della politica mondiale (H. Kissinger). gli Stati cedono terreno a una riedizione del sistemadi autorità segmentate e sovrapposte tipico della cristianità medievale ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] possibile, sinon. di riflettore. Dal punto di vista del funzionamento, il trattamento teorico diriferimento è quello degli dalle stesse leggi riguardanti i sistemi diottrici (tipic., le lenti), per le quali v. sistemi ottici, salvo a porre ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] misurare istante per istante la risultante delle accelerazioni subite dal veicolo rispetto a un sistemadiriferimento inerziale noto; quest'ultimo è costituito da una piattaforma stabilizzata giroscopicamente, detta piattaforma (←) inerziale, su cui ...
Leggi Tutto
Narratologia
Daniele Dottorini
Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] Laffay diede l'avvio a una serie di ricerche teoriche. Altro punto diriferimento per la moderna n. cinematografica è del Novecento, e conseguentemente alle trasformazioni dei sistemidi produzione di immagini (video, immagini digitali, televisione, ...
Leggi Tutto
Il testo della legge quadro sugli interporti
Giovanni Marchiafava
La novità normativa più significativa in tema di interporti è l’adozione, per l’esame da parte della IX Commissione parlamentare, del [...] di un interporto devono rispondere a criteri di unitarietà tra le sue diverse funzioni e prevedere idonei sistemidi sicurezza di a differenza di quanto riportato nell’abrogato art. 3 della l. n. 240/1990, non vi è alcun riferimento alla forma ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] , ci si riferisce a tale p. (più spesso, equival., alla corrispondente p. relativa); (e) p. magnetica relativa: la p. magnetica di una sostanza relativ. a quella del vuoto, e quindi grandezza adimensionata in qualunque sistemadi unità di misura; in ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] descritti da tali grandezze (per es., turbolenza a piccola o a grande s.). ◆ [ALG] La graduazione degli assi di un sistemadiriferimento: s. lineare delle ascisse, s. logaritmica delle ordinate, ecc. ◆ [MTR] S. convenzionale: per uno strumento ...
Leggi Tutto
registratore
registratóre [Der. di registrazione] [LSF] Strumento o apparecchio per registrare, cioè tenere in memoria su un supporto fisico, dati e informazioni varie; i più diffusi sono i r. grafici, [...] ), in contrasto con l'azione di una grandezza diriferimento (per es., una tensione elettrica direttamente questi ultimi, provvisti di opportuni sistemidi interfacciamento con le grandezze da registrare. ◆ [MTR] [ACS] R. di livello sonoro: v. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...