Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] migliaia di stazioni radiofoniche sparse in tutto il mondo. Ci troviamo di fronte a un sistemadi filodiffusione musica cosiddetta easy listening, di facile ascolto; su tutte primeggia Radio Deejay, il cui pubblico diriferimento oscilla tra i 16 e ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] comunicazione sono essenziali almeno sei fattori: l'emittente, cioè chi produce il messaggio; un codice, che è il sistemadiriferimento in base al quale il messaggio viene prodotto; un messaggio, che è l'informazione trasmessa e prodotta secondo le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] radiodiffusione. Nel 1920 nacquero diverse trasmissioni radiofoniche diriferimento: la cantante d'opera Dame Nellie Melba un programma cablato per risolvere sistemidi equazioni lineari. Si trattava di un calcolatore automatico progettato per un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] un lavoro utile, e precisamente offrire un'opera didattica diriferimento da consultare in un'ottica pragmatica; ecclesiastici e laici indici di queste opere. Gli enciclopedisti svilupparono inoltre alcuni sistemidi recupero e di evidenziazione ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] altri rivoli in cui prese forma la domesticazione di piante e di animali senza trasformarsi in un sistema intensivo e senza diffondersi all'esterno. Ci riferiamo ad alcuni sistemidi caccia-raccolta che integrarono la dieta fortemente proteica ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemidi produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] . a.C.; il primo riferimento nelle fonti scritte è datato all'epoca dell'entrata di Sargon II in Armenia (714 B.V. Andrianov, Drevnie orositel'nye sistemy Priaral'ja [Antichi sistemidi irrigazione nell'area dell'Aral], Moskva 1969; G.N. Lisitsina ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] questa crisi è il rafforzamento dei sistemidi erotizzazione primitiva, cioè di una sorgente originaria delle più svariate quanto individua il significato del termine osceno in riferimento all'effetto o al risultato sociale dei comportamenti e ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] che si chiama un modello analogico del sistema fisico o del sistemadi equazioni che si sta studiando. Le variabili di macchina possono essere di natura meccanica (per es., le posizioni angolari di assi rispetto a un riferimento) e si hanno allora c ...
Leggi Tutto
sistemasistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] sistemidi pochi nucleoni. ◆ [GFS] S. di Potsdam: s. di normalizzazione di misure gravimetriche, stabilito nel 1909 per convenzione internazionale, a partire dal precedente s. di Vienna: v. gravimetria: III 68 d. ◆ [ALG] S. diriferimento: definisce ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] con la formula generale: R=CrSρ V2/2, dove S è una superficie diriferimento (per es., per le ali è la superficie in pianta), ρ è la . ◆ [ELT] R. di isolamento: (a) l'altissima r. elettrica dei componenti un sistemadi isolamento elettrico; (b) la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...