Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] costituire un quadro diriferimento per spiegare alcuni comportamenti e meccanismi sociali. A uno di questi, l'acquisizione mp3 dei file audio (Di Carlo 2000, p. 29), e ad altri sistemidi inserimento, tramite messaggi SMS, di alcune fra le più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] ciascuno l'intero processo. De Prony trasferì quest'idea alla produzione di tavole logaritmiche.
Sebbene il sistemadi de Prony possa sembrare gerarchico, di natura quasi militare, è chiaro dal riferimento a Smith che egli lo concepì come una sorta ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] a un sistema politico specializzato, incarnato nel principe; tale sistema, che presto si provvide di proprie sottostrutture ormai fuori causa, il punto diriferimento fu cercato nella natura umana. Si trattava di scoprire in che modo degli esseri ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] sistemi che, sostituendosi alle protesi ottocentesche ritenute esteticamente incompatibili (cerchiature, sostituzione di conci, applicazione di speroni di musei dell'Occidente costituiscono i punti diriferimento della ricerca applicata nel campo ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] al capitalismo, che oppose Paul Sweezy a Maurice Dobb sulle pagine di "Science and Society", viene utilizzato come riferimento nella discussione sulle origini del sistema-mondo moderno.Dal dibattito sul sottosviluppo, cominciato negli anni cinquanta ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] inizi del 21° sec., la disciplina diriferimento per lo studio dei processi di significazione e di comunicazione cui può dar corpo il cinema 1981), ogni volta particolare, fonte di nuovi sistemidi organizzazione costruiti sulla differenzialità, vale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] volte, la teoria collegava il Cielo, la Terra e l'Uomo e metteva in rapporto le unità diriferimento dei sistemidi misura, la nota di base dell'armonia matematica e il calendario in modo così armonioso che non sembrava possibile dubitare della sua ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemidi produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] riferimento alla pianta di lino sia connesso con misure di peso, indica che ci troviamo di fronte non già a quantità di semi, bensì a balle di fibra di Pylos, Göteborg 1985.
I sistemidi irrigazione
di Massimiliano Marazzi
Per il periodo Tardo ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] Stewart, 1939) le antilopi e i conigli finiti nelle reti, in un sistemadi caccia analogo, vengono uccisi poi dagli uomini con arco e frecce; a punto diriferimento nella riaggregazione del gruppo dopo le fissioni stagionali. La parola capo, di cui ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] nei quali diminuisce la portata identificatoria di simboli, miti e altri abituali punti diriferimento, e più debole diventa il mosaici nei quali vengono a intrecciarsi sistemidi significato e stili di conoscenza contraddittori (ed è questo aspetto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...