Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] . Tali sistemi, denominati Electronic Speckle Pattern Interferometry (ESPI), si basano sulla registrazione, tramite una telecamera, del campo diffuso da un oggetto illuminato con luce coerente interferente con un opportuno fascio diriferimento e ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] solo degli individui, un gentile dono fatto dalla Rivoluzione a Napoleone. Nonostante parli di prefetti e si riferisca perciò al sistema dell'anno VIII, è il ricordo dell'efficienza giacobina che suggerisce a L.-M. Cormenin la seguente incisiva ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] di Childe e White e la strategia comparativa di Steward. Punto diriferimento comune di questi della gerarchia dei ranghi a evolvere progressivamente verso un sistemadi classi sociali è sicuramente accentuata dall'apparizione della proprietà ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] dell'ampliamento delle cerchie sociali diriferimento, priva la religione delle sue funzioni di integrazione morale e coincide, a sottostimare gli aspetti contraddittori e conflittuali dei sistemidi valori delle moderne società industriali (v. Fenn, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] di ricerca, tuttavia, portò anche all'elaborazione disistemidi parentela artificiali fondati su presunte analogie di , nonché la comparazione degli animali e delle piante in riferimento ai cambiamenti dell'organismo e dei suoi singoli organi nel ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] necessaria la convergenza e l’integrazione di tali discipline nella realizzazione disistemidi automazione di nuova concezione. Solo per fare (gain scheduling), il controllo con un modello diriferimento (MRAS, Model reference adaptive system), i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] cemento armato.
Il calcolo analitico, messo a punto con riferimento al comportamento del materiale in fase elastica, non può un anno particolarmente operoso. A settembre elabora un sistemadi calcolo per le travi ad armatura preventivamente tesa; ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] il ruolo di autorità di vigilanza indipendente nonché compiti di regolazione economica con l’approvazione disistemidi tariffazione, analitica e dei criteri di determinazione del livello iniziale diriferimento dei corrispettivi unitari. L ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] carattere comunitario dei villaggi Yangshao, per lo più privi disistemidi difesa, se si eccettuano i fossati che talvolta di ordine ritualistico, ha probabilmente origini di carattere pratico e radici rurali. Diverso il caso, in riferimento ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] classe operaia nei sistemi democratici. Essi si riferivano d'altro canto a comunità politiche monoculturali, o comunque le presupponevano. Si trattava allora in primo luogo di incorporare fasce crescenti di cittadini in un sistemadi pieni diritti, e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...