Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] L'opera di Berle e Means (v., 1932; v. Berle, 1959) costituisce da sessant'anni il punto diriferimento obbligato della l'organizzazione aziendale, ma anche il mercato e il sistema politico. Alcuni studiosi sostengono anzi che i dirigenti ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] . Il ruolo dei notabili nel sistema politico italiano viene comunque collegato alla composizione e alla selezione della classe dirigente liberale, in riferimento alle modalità di gestione del potere di governo e alla sua legittimazione; attraverso ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] A. Cunningham restano un punto diriferimento obbligato. All'incompletezza dei dati J.M. Kenoyer, Ancient Cities of the Indus Valley Civilization, Oxford 1998. Sistemidi difesa: M.S. Mate, Early Historical Fortifications in the Ganga Valley, in ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] trimestrale», non solo costituisce un punto diriferimento politico per settori importanti dell’intellettualità Scoppola, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico 1945-1996, Bologna 1991.
13 Interessante documentazione ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] ha dimensioni sia verticali sia orizzontali: le prime si riferiscono ai livelli a cui vengono prese le decisioni definite strategiche rappresenta un netto superamento del precedente sistemadi controllo degli armamenti, implicitamente o esplicitamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] animale o vegetale paragonano abitualmente le loro collezioni diriferimento ai grandi strumenti dei fisici. Esse sono erano esclusi dai veri e propri gabinetti, ma potevano essere sistemati in un orto o in un serraglio adiacenti. Per semplificare ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] posto nell'alta valle della Senna, cui è riferibile la nota tomba femminile con carro di Vix. Alla fine del periodo hallstattiano il sistema "collassa", dando luogo di nuovo a forme di popolamento diffuso che alla fine cesseranno solo nella media ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] definito dalle costituzioni liberali era viziato sia dai sistemidi elezione basati sul voto individuale sia dal dal riferimento alla reale interdipendenza creatasi tra società e Stato; bisognava perciò prospettare inedite modalità di conciliazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] caratteri diede origine a un sistemadi 'classificazione per rime'. Di questi tre metodi di classificazione, i primi due svolsero genere, i differenti significati di ciascun termine, con uso diriferimenti tratti da opere di tutti i generi della ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] della vita, ma esse forniscono il quadro generale diriferimento, entro il quale la sperimentazione animale si colloca altre soluzioni. A partire dai vertebrati, le trova nel sistema immunitario che non produce sostanze a composizione fissa, ma ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...