Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] di politiche regionali dirette, sia di politiche egualitarie del moderno Stato sociale.
Un comune sistemadi tassazione e di Welfare e una politica di sulla crescita endogena e ha come punto diriferimento i lavori di Barro e Sala i Martin (v., 1992 ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] per es., utilizzo del laser e di nuovi sistemidi legatura vasale), ha permesso di impiegare queste metodiche nella diagnostica e nella terapia di alcune patologie fetali. I dati in letteratura si riferiscono ancora a casistiche limitate, che rendono ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] natura, dell'entità e della distribuzione dei diritti e degli obblighi. Si parla disistemi universalistici quando la popolazione diriferimento è quella dell'intera nazione, e disistemi a base occupazionale quando la popolazione è formata da gruppi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] , per le ragioni già dette, non è quindi possibile adottare un sistema unitario, neppure solo il sotto profilo formale, per i riferimenti cronologici delle varie aree: di seguito si forniscono solo alcuni cenni generali sulle singole fasi culturali ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] per non disperdere l'analisi. La nostra scelta di temi sarà la seguente: a) teorie 'sociali' della distribuzione del reddito e teorie 'funzionali', con riferimento a un singolo paese o sistema economico; b) analisi teorico-storico-empiriche, che ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] di forti disuguaglianze effettive, rese per certi aspetti più dure dal nascente sistema capitalistico: la subordinazione sociale all'autorità della ricchezza, infatti, non è più giustificata con argomenti trascendenti o attraverso il riferimento ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] onda del sistemadi elettroni π viene espressa mediante la relazione (6), ovvero come prodotto di orbitali molecolari ottenuti come combinazione degli orbitali atomici di tipo p. Inoltre, il moto di ciascun elettrone viene riferito a una hamiltoniana ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] si è arrivati a creare un sistemadi istruzione secondaria esteso e decentrato già dopo diriferimento basilari della politica sociale. Sotto questo profilo, nel tentativo di radicare istituzionalmente un'eguaglianza di fondo tra tutti i cittadini di ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] elevare fino a 7500 euro l'esenzione per i rimborsi; elevare fino a 250.000 euro il sistemadi contabilità forfettaria.
riferimenti bibliografici
"Annuario Italiano dello Sport", Roma, V. & B. Cerreto, 1936.
CIO, Le mouvement olympique, Losanna ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] con riferimento alle recenti riforme costituzionali in Italia.
a) Decentramento dei poteri e dimensione del settore pubblico
Nell'opinione di molti studiosi, un sistema democratico con ordinate regole decisionali e basato su strutture amministrative ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...