Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] caratteristica, ossia sillabe diverse potevano riferirsi allo stesso numero. Indubbiamente questo sistema era molto utile dal punto di vista letterario e introduceva un elemento di gioco: una sequenza di sillabe poteva infatti essere letta come ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] quale si cerca di ottenere un legame. La terminologia fa riferimento alla relazione tra recettori e substrati di tipo biologico per
Esperimenti di trasferimento di elettroni che utilizzavano un sistemadi partenza costituito da una vescicola di CV2 ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] esperienza percettiva unificata che tutti conosciamo.
L'invarianza si riferisce al rapporto tra il segnale e la percezione del s di "sole" è qualitativamente diversa dalla s di "scopa").
Per riassumere, lo sviluppo del linguaggio come sistemadi suoni ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] in modo decisivo a creare sul continente europeo le condizioni di un sistemadi stratificazione sociale nel quale la meta sociale diriferimento in alto non ha più carattere di privilegio esclusivo e si presenta esplicitamente come aperta a una ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] nel mondo delle idee. Il profilo nosologico è l'interpretazione di una realtà empirica molto complessa e presuppone una certa filosofia medica, un sistemadiriferimenti patologici fondato su una spiegazione ipotetica dei meccanismi patogenetici. La ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] fondamentale verso la realtà, la verità e i valori, che caratterizza un'epoca e quindi la sua cultura, quel sistemadiriferimento nei cui termini si esprime ogni aspetto creativo della vita, incluse la religione e la teologia. Il potere dello ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] cento anni, si potrebbe avere l'impressione che, come sistemadi tutela contro i danni, l'istituzione assicurativa sia senza alle variazioni dell'indice esterno diriferimento.
B. Assicurazioni rivalutabili: fanno riferimento a un indice interno, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] portato al rilancio degli studi e dell'attenzione sui sistemidi difesa antimissilistica. Un altro fattore, politico questa volta gli accordi internazionali.
Quanto detto fin qui facendo riferimento agli Stati Uniti, dove le informazioni sono più ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] che l'aveva preceduta e che Smith chiama "sistemadi commercio" o "sistema mercantile", prima che la storiografia tedesca della seconda soggetto ne ricava. In questa prospettiva i soggetti diriferimento saranno, più ancora che nel passato, gli ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] alimentare e quella energetica - riferendoli al sistema Terra come sistema unitario. Il rapporto usava modelli di simulazione che, sulla base di proporzioni fisse nel consumo pro capite di risorse non rinnovabili e di una crescita costante dell ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...