Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] caso della scrittura ecc.) e tenendo conto di un sistemadi circostanze esterne (contesto), viene positivamente decodificato dal le proprie intenzioni. Nel secondo caso si fa riferimento al contenuto dei messaggi e gli effetti problematici della ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] nell'immortalità dell'anima (punto chiave di quasi tutti i sistemi religiosi) consente di eludere l'angoscia della morte dei , anche se si occupano degli stessi oggetti, fanno riferimento a presupposti teorici impliciti ed espliciti, e a metodologie ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] integrandola nelle direttrici internazionali europee in un sistemadi corridoi transcontinentali di andamento sia E-O sia N-S a contare, quanto piuttosto il concetto di intermediacy, con riferimento alla posizione del porto rispetto alle rotte ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] sole, se sarà provata secondo la mia opinione l'ipotesi che sta a fondamento della equivalenza tra accelerazione del sistemadiriferimento da una parte e campo gravitazionale dall'altra. Se sì, le sue geniali ricerche sui fondamenti della meccanica ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] fornisce fondi, armi e altri aiuti ai gruppi di fedayin mediante un complesso sistemadi intermediari. Più o meno lo stesso metodo finali dei giochi di simulazione sono gruppi di opzioni, che si riferiscono ai tipi più ovvi di scenari e presuppongono ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] 'ottobre, il presidente Truman fece un velato riferimento alla possibilità di usare le armi nucleari; ma quando nel nei cinque anni successivi, certi livelli quanto all'entità dei sistemidi missili offensivi. Nel 1974 questo accordo sui livelli, in ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] vorremmo cambiare. Invece chi sottolinea l'importanza del consenso si riferisce al cosiddetto consenso sulle fondamenta, sui valori di fondo e sulle regole del gioco del sistema politico. Senza consenso, per esempio, sulle regole che disciplinano i ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] poi anche in numerosi altri paesi).
Si è tentato di mantenere in piedi il vecchio sistemadi analisi definendo una gran parte della spesa in beni durevoli in termini di investimento anziché di spesa (in tale quadro soltanto il deprezzamento dei beni ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] essere sempre più importante per la stabilità dell'intero sistemadi Bretton Woods. Sennonché, con l'insorgere dell'inflazione contesto economico internazionale, sia nei parametri chiave diriferimento che nelle aspettative a essi collegate. Essa ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] il mondo abitato, è non soltanto un sistemadi idee religiose, ma anche un modello di comportamento religioso. Ma se vivere nel omogenea e infinita, ove non è possibile alcun punto diriferimento e ove non si può quindi stabilire alcun ‛orientamento ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...