La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] quali fece riferimento per giustificare la sua decisione di trattare il bambino, rivelando anche che, quando decise di procedere in un istituto di ricerca in cui intraprese una vasta sperimentazione di agenti batteriologici e sistemidi rilascio. Per ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] per lo studio del sistema nervoso centrale. Si farà qui riferimento alla RM funzionale basata sull valutare in maniera accurata specifiche funzioni metaboliche dell'organismo.
I sistemidi rivelazione SPECT devono tener conto del fatto che i fotoni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] la Danimarca alla Gran Bretagna, mentre i Balcani facevano riferimento alle istituzioni viennesi per la supremazia nella formazione medica dagli anni Venti, anche film e altri sistemidi propaganda sanitaria.
Le preoccupazioni demografiche e razziali ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] retina, viene portata all'interno del sistema nervoso e distribuita ai diversi orologi, che possono così sincronizzarsi con la periodicità presente nell'ambiente. In mancanza di questo orologio diriferimento, la periodicità dei ritmi circadiani, pur ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] di appartenenza, la 'normalità' dell'astronauta deve essere stabilita facendo riferimento a un ventaglio molto più ampio di limitato, dunque, che riflette la validità dei sistemidi selezione adottati, nonché l'elevata motivazione dei soggetti ...
Leggi Tutto
Mutismo
Oskar Schindler
Il termine mutismo (dal latino mutus, "muto", voce derivata da una radice onomatopeica mu) indica l'incapacità di emettere suoni distinti e parole articolate. Vi può essere un [...] esaustività, possono essere delineate quattro prototipie diriferimento. a) Il mutismo in soggetti con esatto ecc.). c) Il mutismo in soggetti con compromissioni di varia natura del sistema nervoso centrale. Il gruppo non è assolutamente omogeneo e ...
Leggi Tutto
Vertigine
Renato Grasso
Francesco Lacquaniti
Bruno Callieri
Con il termine vertigine (dal latino vertigo, "capogiro", derivato di vertere, "volgere") si intende una sensazione illusoria di rotazione [...] . Decidere che cosa sta fermo e che cosa si muove implica la selezione di un sistemadiriferimento: se questa selezione non è possibile, la percezione non può organizzarsi coerentemente.
Diagnosi
Come descritto precedentemente, le vertigini ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] . L’approccio diretto alla vera ‘unità analitica’ del sistema nervoso divenne realtà: non è un caso che molti elettriche. A esse sono rispettivamente riferibili la ‘decisione’ di originare un segnale e la propagazione di quest’ultimo. Il segnale è ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] riferimento a modelli complessi in cui più variabili interrelate determinano i processi di crisi dei sistemi politici e i loro esiti, sotto forma di transizione o di vero e proprio crollo, verso soluzioni di riconsolidamento (di vecchi regimi) o di ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] sono dotate anche di masse minori di 1 g o maggiori di 500 g.
In chimica, la locuzione portare a p. costante si riferisce al mantenere una scienza delle costruzioni per la risoluzione dei sistemi iperstatici e per lo studio delle deformazioni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...